Michele Emiliano
Michele Emiliano
Politica

Agricoltura, Di Gioia affida la delega ad Emiliano: ridda di polemica tra centro destra e pentastellati

Congedo: "Metti a Cassano? Speriamo di no". M5S: "Meglio tardi che mai…"

"L'assessore all'Agricoltura Leonardo Di Gioia conferma le dimissioni e affida la delega al presidente Michele Emiliano".

La conferma arriva da un consigliere dell'opposizione, Erio Congedo, attraverso una nota stampa che ufficializza lo strappo avvenuto nell'esecutivo regionale.

"L'auspicio è che stavolta il governatore pugliese non utilizzi l'assessorato per i suoi soliti fini elettorali coi quali poter raccattare voti a destra e a manca: un comparto in piena crisi -Xylella, Psr, gelate, sono già sufficienti a descrivere il fallimento delle politiche della Regione- adesso merita un percorso di rinascita, fatto di soluzioni e di proposte concrete. Non vorremmo trovarci davanti ad un altro "Metti a Cassano", sarebbe mortificante sia per chi da anni si impegna a tenere alti i valori della politica sia per gli elettori sia per gli operatori del settore", conclude Erio Congedo, consigliere e coordinatore regionale Fratelli d'Italia Puglia.

Ma anche il M5S è intervenuto su questa vicenda: "Meglio tardi che mai…finalmente anche l'ormai ex assessore Di Gioia, esautorato dal proprio ruolo da un Presidente responsabile degli indirizzi intrapresi da tutta la sua Giunta, ha aperto gli occhi confermando le nostre denunce: l'assessorato all'agricoltura pugliese opera senza risorse e personale adeguato e di questo bisogna ringraziare il responsabile dei guai di questa regione: Michele Emiliano. Dispiace che Di Gioia ci abbia messo tre anni e mezzo per evidenziare l'ingerenza del governatore nella sua materia e lo stato di abbandono in cui versa quello che dovrebbe essere il settore più importante della nostra economia. Se lo avesse fatto prima forse si sarebbe potuto agire per tempo e oggi tanti giovani e agricoltori non ne pagherebbero le conseguenze". Lo dichiarano infatti gli otto consiglieri regionali M5S a margine della conferenza stampa in cui l'assessore all'Agricoltura Di Gioia ha illustrato i motivi che lo hanno portato a rassegnare le dimissioni.

"Di Gioia - continuano i pentastellati - oggi ha finalmente detto come stanno realmente le cose anche per quello che riguarda il Patto per la Puglia: nonostante le dichiarazioni mendaci di Emiliano, le risorse non sono state ripartite in modo prevalente sull'agricoltura e poi si è cercato di mettere una toppa provando a scaricare, come al solito, responsabilità del governo regionale su quello nazionale, chiedendo risorse aggiuntive al ministro Lezzi. Una operazione verità che ci saremmo aspettati già da tempo, dal momento che dall'inizio della legislatura non solo non si è fatto niente per risolvere i problemi degli agricoltori pugliesi, ma sono addirittura peggiorati come dimostrano la gestione disastrosa del PSR, la "scarsa credibilità della Regione" (parole di Di Gioia) sulla gestione della Xylella e il fallimento della gestione di ARIF e Consorzi di Bonifica. Da qui alla fine della legislatura purtroppo poco si potrà fare per porre rimedio al baratro in cui è precipitata la nostra agricoltura. Ora auspichiamo che il vero colpevole Emiliano non faccia ulteriori danni e riorganizzi la struttura dell'assessorato all'agricoltura, oltre ad individuare un assessore - concludono - sulla base delle competenze e non delle spartizioni politiche a cui ci ha abituati. Purtroppo è ormai chiaro che le uniche campagne che gli interessano siano quelle elettorali".
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.