diga acqua irrigazione
diga acqua irrigazione
Territorio

Agricoltura: attesa pioggia come manna. Nella prima decade di settembre, non una goccia d'acqua è caduta sulla Puglia

A denunciarlo è Coldiretti Puglia, mentre si attendono le piogge previste nei prossimi giorni

In Puglia solo un autunno piovoso potrà salvare dalla desertificazione i territori della Capitanata, che stanno soffrendo per via della siccità estrema e che già ora sono costretti a sacrificare le proprie colture, con i trapianti degli ortaggi autunno – vernini che stanno saltando, con una perdita stimata del 30% della PLV. A denunciarlo è Coldiretti Puglia in attesa delle piogge previste nei prossimi giorni, sulla base delle rilevazioni dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, che segnala come anche le piogge agostane siano state scarse su quei territori, dove nei serbatoi foggiani restano poco più di 56 milioni di metri cubi d'acqua.

Nella prima decade di settembre invece, non una singola goccia d'acqua è caduta sulla Puglia, mentre in questo settembre, che sembra agosto, la riduzione settimanale anche dei volumi invasati nei bacini di Basilicata, funzionali anche alla Puglia, è enorme: dei mln. mc. 135,34 di 7 giorni fa ne rimangono mln. mc.126,5, cioè quasi 9 milioni di metri cubi in meno, come fosse piena estate! Il deficit è di mln. mc. 27,5 sul già disastroso 2024.
Le aziende agricole sono costrette al ricorso all'irrigazione di soccorso – insiste Coldiretti Puglia - con costi insostenibili dovuti all'aumento del prezzo del gasolio necessario per tirare l'acqua dai pozzi o per rifornirsi tramite autobotti. In molte aree i pozzi artesiani risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando.

I trapianti autunno-vernini risultano fortemente compromessi – aggiunge Coldiretti Puglia - perché la mancanza d'acqua rende impossibile garantire la sopravvivenza delle piantine, mettendo a rischio la produzione di ortaggi e verdure nei prossimi mesi. La crisi idrica ha determinato anche un drastico calo della disponibilità di foraggio verde nei pascoli. Gli allevatori hanno sostenuto costi elevati per l'acquisto di mangimi, aggravando la già precaria situazione economica del settore zootecnico. Gli animali, colpiti dallo stress da caldo e dalla carenza d'acqua, hanno prodotto fino al 30% in meno di latte rispetto ai periodi normali.
Di fronte a un'emergenza così profonda, è indispensabile un intervento strutturale e immediato. Occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue – conclude Coldiretti Puglia - garantire la manutenzione straordinaria degli impianti collettivi e dei pozzi, riqualificare gli invasi esistenti, rendere efficienti le reti di adduzione e scolo e rinnovare gli accordi interregionali per l'approvvigionamento idrico.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Regione stanzia 5 mln per progetti sulla I.A. e l’orchestrazione dei processi in favore di Comuni e Province pugliesi Regione stanzia 5 mln per progetti sulla I.A. e l’orchestrazione dei processi in favore di Comuni e Province pugliesi Tutte le informazioni sull’avviso sono disponibili nella sezione Bandi ed Avvisi del portale regionale
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni Nelle circoscrizioni elettorali, su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto: gli altri con premio di maggioranza
Agricoltura biologica: crescono in Puglia le superfici ed i consumi Agricoltura biologica: crescono in Puglia le superfici ed i consumi A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata europea del biologico
Nuovo bando regionale a sostegno del miele Made in Italy e dei 32mila alveari pugliesi Nuovo bando regionale a sostegno del miele Made in Italy e dei 32mila alveari pugliesi A darne notizia è Coldiretti. In Puglia sono 1070 le aziende apistiche che producono numerose tipologie di miele
Giorni decisivi per le candidature in consiglio regionale Giorni decisivi per le candidature in consiglio regionale Spuntano i nomi di Luigi Del Giudice, Flavio Civita, Michele Coratella, Cesareo Troia e di Grazia di Bari
Prorogate al 2026 tutte le graduatorie dei concorsi regionali Prorogate al 2026 tutte le graduatorie dei concorsi regionali Provvedimento adottato nella scorsa seduta del Consiglio regionale
Puglia: quasi 22 milioni di euro alle aziende agricole colpite dalla siccità Puglia: quasi 22 milioni di euro alle aziende agricole colpite dalla siccità Lo comunica Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.