intervento 118
intervento 118
Politica

Agenzia emergenza-urgenza. Le critiche del M5S e del capogruppo di Forza Italia Nino Marmo

Il disegno di legge è stato rinviato a causa della mancanza del Presidente Emiliano

L' Agenzia emergenza-urgenza, un progetto tanto caro al governatore Michele Emiliano ha incassato ieri un arresto del suo percorso. Ecco le puntualizzazioni rivolte dal gruppo consiliare del M5S e dal capogruppo azzurro Nino Marmo.

"L'assenza di Emiliano oggi in Commissione (ieri per chi legge n.d.r.) è l'ennesima prova della mancanza di rispetto del Presidente /assessore per noi consiglieri a cui continua a non dare risposte nonostante ci avesse rassicurato che le avremmo ricevute in tempi brevi, ma soprattutto per i cittadini pugliesi dal momento che parliamo della riorganizzazione del 118, fondamentale per salvare vite umane. E la cosa più grave è che senza il nostro intervento, in cui abbiamo chiesto di rimandare la votazione per l'assenza del Presidente, il disegno di legge sarebbe stato votato senza aver ricevuto un solo chiarimento politico". Lo dichiarano i consiglieri del M5S Marco Galante e Mario Conca a margine della discussione in III Commissione Consiliare Sanità sull'istituzione dell'azienda regionale dell'emergenza-urgenza della Puglia.

"Dal presidente Emiliano - continuano i pentastellati - avremmo voluto sapere perché sia stato deciso di creare una nuova azienda sanitaria e non si sia invece presa in considerazione l'ipotesi di una riorganizzazione basata sul modello dipartimentale, suggerito dalla maggior parte degli auditi e anche più facilmente realizzabile dal momento che creerebbe una interdipendenza ed omogeneità tra le strutture esistenti, migliorando l'efficienza del sistema e la qualità clinico-assistenziale. Siamo d'accordo sull'idea di superare il modello attuale, creando una interconnessione tra i territori, superando il "finto volontariato", e sulla necessità di regolarizzare autisti soccorritori che hanno il sacrosanto diritto di essere riconosciuti, ma il dubbio è che si sia scelto di riformare il sistema puntando su una nuova agenzia solo per distribuire altre poltrone in posizioni apicali. Emiliano sta dimostrando in questo modo l'importanza che attribuisce alla partecipazione: il confronto con professionisti della salute e operatori del settore doveva essere fatto non quando si è già deciso il modello da adottare per la nuova agenzia, ma prima del disegno di legge, e soprattutto bisognava dare credito ai loro suggerimenti. Purtroppo l'ennesima presa in giro di Emiliano ai pugliesi".

E non ha mancato il suo intervento il presidente del gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo.

"Dalla Lombardia non abbiamo proprio nulla da imparare sull'organizzazione del 118: il progetto di riforma lombardo, che Emiliano vorrebbe copiare in Puglia, è costosissimo e non c'è alcun documento che illustri in modo specifico i vantaggi che ne deriverebbero, gli standard concreti assistenziali e soprattutto gli esiti di salute. Forse perché il 118 pugliese funziona bene e meglio di quello della Lombardia. Per questo, sono stato fiero di poter determinare, oggi in Commissione Sanità, il rinvio del ddl di Emiliano". Lo dichiara il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia. "Il progetto di riforma di una Azienda Sanitaria 118 –aggiunge- non nasce affatto, a livello nazionale, sulla base di evidenze e di studi specifici di settore.

Anzi -ha proseguito Marmo-, oltre ad essere completamente asimmetrico e fuori dal perimetro della legislazione nazionale peculiare delle Aziende Sanitarie (non esiste una Azienda Sanitaria monosettoriale, altrimenti facciamo tranquillamente anche le Aziende della Pneumologia, della Neurologia etc),il progetto è del tutto autoreferenziale perché non dimostra di migliorare in concreto i livelli prestazionali dell'attuale Sistema 118 della regione Puglia che, invece, proprio dati alla mano, offre eccellenza prestazionale a livello nazionale riguardo tutti i parametri riconosciuti: qualità, tempistiche di arrivo, modalità più capillari e integrate di assistenza avanzata medico- infermieristica sui codici di elevata gravità clinica, percentuali di pazienti rianimati da arresto cardiaco improvviso e dimessi vivi dalle sedi ospedaliere senza esiti neurologici invalidanti. Riformare e sviluppare con criterio un Sistema 118, già affidabile e autorevole quale quello regionale pugliese, impone intanto di guardare la realtà, senza farsi dettare i 'compitini' da svolgere a casa secondo logiche di mercato che nulla hanno a che fare con la tutela della salute dei cittadini in emergenza-urgenza".
  • regione puglia
  • nino marmo
  • 118
  • forza italia
  • Mario Conca (M5S)
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Coinvolte due autovetture: cinque i feriti di cui due in codice rosso
Ad Andria il VI Memorial Francesca Porcelli, soccorritrice del 118 Ad Andria il VI Memorial Francesca Porcelli, soccorritrice del 118 Il 9 novembre quadrangolare benefico presso i campi dell'Arca
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.