bacalov
bacalov
Nightlife

Addio a Bacalov, premio Oscar e maestro

Il musicista raccontato da un docente della scuola "Cafaro" di Andria

Addio al musicista e compositore Luis Bacalov, premio Oscar nel '95 per la colonna sonora di Il postino.

La sua morte è stata percepita come una perdita non soltanto per il mondo della musica e dello spettacolo ma anche per le tante persone che, nel corso della vita, hanno avuto il privilegio di condividere con il maestro dei momenti, dei progetti, degli studi. Tra costoro ci sono anche illustri musicisti.

Oltre al coratino M°Antonio Molinini, suo allievo all'Accademia Chigiana di Siena, con lui ha collaborato in più occasioni l'illustre violinista coratino d'adozione Pietro Catucci al quale abbiamo chiesto di condividere con noi il ricordo di Bacalov.

«La notizia della dipartita del Maestro italo-argentino Luis Enríquez Bacalov ha lasciato tutti noi musicisti senza parole, con un gran vuoto dentro e una sensazione di impotenza. L'orchestra della Magna Grecia di Taranto e Potenza, nella quale ho militato per anni come violista e violinista, suonando con molti grandi musicisti, ha appreso del lutto mentre era in prova. Bacalov era stato nominato da poco tempo direttore onorario dell'I.C.O. tarantina. Una persona semplice e straordinaria al contempo, cordiale e tranquilla, un visionario sempre in avanti coi tempi, ma soprattutto un musicista capace di infondere la sua dolcezza e poesia in ogni brano che componeva o arrangiava, dalla musica pop per grandi organici a quella leggera italiana di grido, dalle numerose colonne sonore dei film anni '70 alla musica sacra, abbinando per anni quantità e qualità in un ingiusto anonimato verso il grande pubblico, fino alla consacrazione con l'Oscar per le musiche del film Il Postino di Troisi, venuto a mancare di lì a poco.

Ho collaborato con Bacalov con la Magna Grecia come violinista in diverse occasioni di concerto nei teatri pugliesi e lucani, gremiti e attenti per l'occasione, nei quali puntualmente si suonava Il Postino e altre sue composizioni con arrangiamenti originali, lui al pianoforte gran coda nero e lucido e noi dell'orchestra con gli occhi lucidi per l'emozione.
Ricordo, tanti anni fa, un episodio in cui al termine di una faticosa prova noi orchestrali ci offrimmo di dargli un passaggio in hotel con l'auto, e ci parlò della moglie molto più giovane di lui e dei numerosi concerti futuri che avrebbe tenuto nei teatri di tutto il mondo, tra cui quello di Corato. Bacalov è stato una silenziosa pietra miliare della musica italiana di ogni genere, e i suoi copiosi arrangiamenti e composizioni, talvolta neppure riconosciuti e accreditati nei titoli di coda dei film al contrario di quelli di altri suoi colleghi come Morricone o Piovani, rimarranno nell'immaginario collettivo popolare e saranno oggetto di studio ed esecuzione pubblica per molti decenni a venire.

Ciao, Maestro»
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
L'orchestra "Anni Verdi" della scuola "P.Cafaro" di Andria brilla al concorso "Rino Arbore" di Capurso L'orchestra "Anni Verdi" della scuola "P.Cafaro" di Andria brilla al concorso "Rino Arbore" di Capurso L'evento nel bellissimo chiostro storico del Santuario della Madonna del Pozzo
All'orchestra "Anni Verdi" della scuola "Cafaro" di Andria premio speciale alla rassegna "Giovinazzo in Musica" All'orchestra "Anni Verdi" della scuola "Cafaro" di Andria premio speciale alla rassegna "Giovinazzo in Musica" La scuola secondaria di primo grado ha ricevuto il Premio Speciale per la miglior Esecuzione
Un defibrillatore per l'I.C. "Verdi-Cafaro" di Andria: la donazione di "Scuola è Vita" e Manzoni Sport Un defibrillatore per l'I.C. "Verdi-Cafaro" di Andria: la donazione di "Scuola è Vita" e Manzoni Sport L'iniziativa, primo passo di un progetto più ampio, si è tenuta questa mattina nella palestra della scuola "Cafaro"
All'IC Verdi-Cafaro di Andria la musica dei grandi cantautori italiani All'IC Verdi-Cafaro di Andria la musica dei grandi cantautori italiani I percorsi formativi  “Meravigliosa Sinfonia” e “Armonie Corali” per gli alunni dei tre ordini
La scuola primaria “Giuseppe Verdi” di Andria sul podio del concorso nazionale Bimboil La scuola primaria “Giuseppe Verdi” di Andria sul podio del concorso nazionale Bimboil I giovani studenti hanno ricevuto la notizia in videoconferenza con palazzo Medici a Firenze
IC Verdi Cafaro di Andria, una vittoria per la legalità e per il pianeta IC Verdi Cafaro di Andria, una vittoria per la legalità e per il pianeta Per gli alunni vittoria al concorso “PretenDiamo Legalità”, della Questura BAT
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Gli alunni hanno trionfato grazie alla realizzazione di un originalissimo Atlante dell'Olio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.