Fondazione pugliese per le neurodiversità
Fondazione pugliese per le neurodiversità
Attualità

Ad Andria una Fondazione per le neurodiversità

Il presidente della Fondazione è l' avv. Francesco Bruno. Tra i fondatori anche la Diocesi di Andria

Si è recentemente costituita ad Andria, su impulso dei genitori del piccolo Alessandro, la "FONDAZIONE PUGLIESE PER LE NEURODIVERSITA' – Ente del Terzo Settore". Tra i fondatori, oltre a famiglie, sacerdoti, giovani e professionisti di vari settori, vi è la Diocesi di Andria, il cui Vescovo, mons. Luigi Mansi, ha accolto con entusiasmo l'iniziativa, garantendo collaborazione e vicinanza.

La Fondazione non ha scopo di lucro. Si propone esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Essa intende arrecare benefici a persone affette da neurodiversità riconosciuta e certificata, avuto particolare riguardo a soggetti adolescenti e adulti affetti da autismo e sindromi correlate comunque denominate con disturbi generalizzati dello sviluppo.
La Fondazione, che non si occupa di diagnosi e/o di terapie riabilitative, garantisce l'assistenza sociale e socio-sanitaria in favore di persone affette da neurodiversità, affinchè sia loro consentito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità.

"Ritenendo che come Chiesa locale sia essenziale essere a fianco in modo fattivo alle famiglie che vivono la difficile prova di figli colpiti da questa disabilità e che ogni giorno devono gestire ed elaborare decisioni difficili per cui la vita familiare viene profondamente turbata, ho pensato di aderire come Diocesi di Andria alla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità, come socio fondatore". E' quanto ha dichiarato mons. Luigi Mansi, il quale ha poi aggiunto: "Mi piace ricordare il messaggio di Papa Francesco, in occasione della Conferenza Internazionale promossa dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari sul tema 'La persona con disturbi dello spettro autistico: animare la speranza'. Il Pontefice affermava: 'E' necessario l'impegno di tutti per promuovere l'accoglienza, l'incontro, la solidarietà, in una concreta opera di sostegno e di rinnovata promozione della speranza, contribuendo in tale modo a rompere l'isolamento e, in molti casi, anche lo stigma che gravano sulle persone con disturbi dello spettro autistico, come anche sulle loro famiglie'. Mi auguro che la comunità diocesana e cittadina intraprenda azioni concrete di solidarietà e sostegno verso i fratelli e le sorelle affette da neurodiversità e le loro famiglie. Questo l'auspicio del Vescovo mons. Mansi.

La Fondazione, in questi giorni, è impegnata nell'organizzazione e gestione di un campo estivo che si svolgerà dal 18 giugno al 20 luglio presso il Centro Sportivo LIG di Barletta, in collaborazione ed in rete con AITA PROGETTO ONLUS e con la S.S.D. Accademia del Nuoto.
Il presidente della Fondazione, avv. Francesco Bruno, ha dichiarato: "AITA Summer Camp 2018 è un progetto pilota, destinato a ragazzi con disturbi del neurosviluppo ed in special modo disturbi dello spettro autistico, per favorire l'inclusione sociale in un contesto ludico-sportivo. Lo sport, in questo senso, rappresenta un facilitatore nel veicolare competenze socio-relazionali positive.

I destinatari sono affiancati da tutors specializzati, con un rapporto preferenziale di 1 a 1 o di 1 a 2, in base alle esigenze specifiche e inseriti in gruppi di coetanei a sviluppo tipico; sono seguiti da un istruttore e da un tutor adeguatamente formato, fruendo di un ambiente non competitivo, per uno stato globale di benessere".

Per info e contatti: fpneurodiversdita@libero.it







Fondazione pugliese per le neurodiversitàFondazione pugliese per le neurodiversitàFondazione pugliese per le neurodiversitàFondazione pugliese per le neurodiversitàFondazione pugliese per le neurodiversità
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • Fondazione per le neurodiversità
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.