Sicurezza, controlli nelle campagne di Andria
Sicurezza, controlli nelle campagne di Andria
Attualità

Ad Andria cabina di regia contro furti di olive e per scorte ai carichi di olio

Richiesta da parte di Coldiretti, dopo denunce alle Forze dell'ordine su questa scottante problematica

Attuare delle misure capaci di arginare il fenomeno dei reati predatori nelle campagne della Bat e di Andria in particolare. A chiederlo è Coldiretti Bari e Bat che invoca, in particolare, una cabina di regia in Questura ad Andria con le forze dell'ordine per pianificare strategie di controllo e sicurezza nelle aree rurali contro i furti di olive e per organizzare la scorta ai mezzi carichi di olio, dopo segnalazioni e denunce di Coldiretti Bari – BAT rispetto a fenomeni criminali che si ripetono da anni.

"E' stato intensificato il presidio nelle campagne e la presenza dei Carabinieri nelle aree rurali è più tangibile", ha detto Agostino Tortora Vicepresidente di Coldiretti Andria che ha partecipato alla riunione in Questura. Sarà replicato il metodo già collaudato gli anni scorsi, con i frantoi che avviseranno la Questura prima di far partire i camion di olio extravergine alla volta delle varie destinazioni per farli scortare fino all'imbocco dell'autostrada. La Questura ci ha chiesto la massima collaborazione per sensibilizzare il mondo agricolo a segnalare e denunciare tempestivamente".

"Nella provincia della BAT, solo in 3 comuni, gli ettari olivetati sono ben 32.050 e la produzione di olive da olio è in media pari a 1,2 milioni di quintali di olive. Risulta rallentato con una variazione negativa dell'1% l'export del settore agroalimentare della BAT nei primi 6 mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018. Ad incidere è stato certamente il calo della produzione di olio extravergine di oliva che a causa delle gelate del febbraio 2018 ha subito un crollo del 65-70% con punte fino al 90%.", dice Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Bari BAT.
È un patrimonio che va costantemente tutelato e promosso e per questo va applicata alla lettera la 'legge salva-olio' – dice Coldiretti BAT – la n. 9 del 2013 ed è necessaria l'accelerazione dell'iter del disegno di legge che reca le "nuove norme in materia di reati agroalimentari", elaborato dalla commissione presieduta da Gian Carlo Caselli, magistrato e presidente del comitato scientifico dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare, a supporto dell'attività degli organismi di controllo che hanno uno strumento in più per contrastare frodi e sofisticazioni. Dall'introduzione in etichetta del termine minimo di conservazione di 18 mesi dalla data di imbottigliamento, al riconoscimento di nuovi parametri e metodi di controllo qualitativo, dalle sanzioni in caso di scorretta presentazione degli oli di oliva nei pubblici esercizi – conclude Coldiretti BAT – all'estensione del reato di contraffazione di indicazioni geografiche a chi fornisce in etichetta informazioni non veritiere sull'origine, dall'introduzione di sanzioni aggiuntive come l'interdizione da attività pubblicitarie per spot ingannevoli, al rafforzamento dei metodi investigativi con le intercettazioni, fino al diritto di accesso ai dati sulle importazioni aziendali, sono solo alcune delle misure previste dal provvedimento.
  • polizia
  • carabinieri andria
  • controlli carabinieri
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
Altri contenuti a tema
I Carabinieri del NAS sequestrano prodotti pericolosi di Halloween I Carabinieri del NAS sequestrano prodotti pericolosi di Halloween Più di mille prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo finalizzato alla confisca
Sventato furto di pannelli solari in un campo fotovoltaico: intervento della "Vigilanza Giurata" Sventato furto di pannelli solari in un campo fotovoltaico: intervento della "Vigilanza Giurata" E' accaduto la notte scorsa in contrada “Papparicotta”, nell'agro di Andria
Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia «Denunciare resta fondamentale, per fermare la sequela di atti estorsivi e intimidatori che piegano il tessuto economico della città»
"Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria "Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria Tra i destinatari dell'ordinanza soggetti ritenuti elementi di vertice del clan Pesce Pistillo
Ritrovata l'auto servita per la rapina di questa notte al distributore IP su via Andria a Corato Ritrovata l'auto servita per la rapina di questa notte al distributore IP su via Andria a Corato Intervento congiunto di Polizia di Stato e Metronotte Ruvo. Le ricerche erano state estese anche ad Andria
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Operazione "Long Vehicle": fra gli arrestati anche un 57enne di Andria Operazione "Long Vehicle": fra gli arrestati anche un 57enne di Andria Operazione dei Carabinieri, quattro arresti: colpita un'organizzazione criminale specializzata in rapine agli autotrasportatori
Andria si stringe all’Arma: fiori davanti alla Caserma dei Carabinieri Andria si stringe all’Arma: fiori davanti alla Caserma dei Carabinieri Cittadini hanno reso omaggio ai tre militari Caduti a Castel d’Azzano: Marco Piffari, Valerio Daprà e Davide Bernardello
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.