Mafia oggi
Mafia oggi
Eventi e cultura

Ad Andria un talk su “La mafia oggi” con il colonnello Angelo Jannone

A 30 anni dalle stragi mafiose di Capaci e di via d’Amelio, ieri, si è tenuto un incontro con l’avv. Michele Caldarola e la Sindaca Giovanna Bruno

Gli anni 1992 e 1993 rimarranno indelebili nella memoria degli italiani per le stragi mafiose che insanguinarono dal nord al sud l'Italia. Furono compiuti spettacolari attentati che misero alle corde lo Stato. Morirono i giudici antimafia Falcone e Borsellino con tutti gli agenti delle loro scorte, uomini politici e diversi cittadini italiani con l'obiettivo di indebolire e ricattare lo Stato per creare una sorta di trattativa Stato-mafia.

A 30 anni dalle stragi di Capaci e di via d'Amelio, ieri, martedì 24 maggio, nell'ambito del Festival della Legalità, presso la Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" di Andria, si è tenuto un convegno intitolato "La Mafia oggi". Un evento, moderato dal giornalista Vincenzo Rutigliano, che ha visto la partecipazione della Sindaca Giovanna Bruno, dell'avv. Michele Caldarola, referente del presidio "Libera" di Andria, "Renata Forte", del dott. Angelo Jannone, Colonello in congedo dei Carabinieri, docente di criminologia presso l'Unitelma, scrittore e autore con il giudice Giovanni Falcone di importanti indagini sul patrimonio della cosca dei corleonesi.

"Stiamo qui, stasera, per commemorare le vittime innocenti della mafia", sottolinea l'avv. Michele Caldarola. "Dalle stragi di Capaci e di via d'Amelio inizia il nostro percorso umano, di sensibilità. Bisogna ricordare tutti quei nomi che purtroppo sono stati abbandonati lungo il percorso della mafia, come il caposcorta di Falcone, Antonio Montinaro, morto ad appena 29 anni. Il dolore dei suoi familiari, come sosteneva Don Ciotti, bisogna trasformarlo in un seme di legalità e di memoria".

Durante l'incontro, promosso dal Forum Città di Giovani, è intervenuto, come già preannunciato, anche Angelo Jannone: "Un pomeriggio bellissimo, all'insegna della partecipazione di tanti giovani che sono impegnati nella città di Andria per sostenere i valori dell'etica e della legalità", dichiara l'ex colonello dell'Arma Benemerita. "E' un pomeriggio che si inserisce all'interno di una serie di iniziative fortemente volute dal nostro Sindaco Giovanna Bruno, alla quale vanno i miei più sentiti ringraziamenti per avermi coinvolto. Viva Andria! e che tutti si impegnino un po' di più per il bene comune". Un convegno che si traduce anche in una occasione per Angelo Jannone per presentare il suo ultimo libro "Un'arma nel cuore", incentrato su una concatenazione di eventi che ripercorre uno spaccato della nostra storia recente, con un angolo di osservazione originale. L'antico ed eterno conflitto tra guardie e ladri, tra bene e male, tra giustizia e malaffare.

"La biblioteca è stata animata da tanti giovani. Interessati all'approfondimento sui temi della mafia e dell'antimafia, ma anche desiderosi di fare tesoro delle esperienze raccontate nel corso della serata", prosegue la Sindaca, Giovanna Bruno "Lo spunto é stato offerto dalla presentazione del libro "Un'arma nel cuore" del già colonnello dei Carabinieri Angelo Jannone, nostro concittadino, nonché dal racconto dell'attività di Libera, presentato dal referente della sezione di Andria, avv. Michele Caldarola. Siamo contenti di aver scommesso sui giovani per l'organizzazione di questa due giorni del Festival della Legalità. É stato un investimento in termini di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo e siamo soddisfatti del risultato. I giovani sono spesso additati in negativo. É indubbio che ci sia una emergenza educativa in questo nostro tempo, ma è altrettanto vero che ci sono tante energie positive da sprigionare ed attivare, e vogliamo continuare su questa strada", conclude la Prima Cittadina.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • giovanna bruno
  • forum città di giovani
  • presidio di libera andria
  • Angelo Jannone
  • mafia
Altri contenuti a tema
Alla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità il ricavato della gara podistica di Beneficienza "Toro Ten" Alla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità il ricavato della gara podistica di Beneficienza "Toro Ten" Atleti provenienti da tutta la provincia Bat hanno preso parte alla manifestazione organizzata dall'82° reggimento fanteria “Torino”
Giornata vittime della mafia, ad Andria corteo con il Comitato Studentesco Cittadino e Libera Giornata vittime della mafia, ad Andria corteo con il Comitato Studentesco Cittadino e Libera Oggi, 21 marzo, è il giorno dedicato alla memoria e all’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Molte le iniziative organizzate
Il presidio Libera di Andria incontra gli studenti del "R. Lotti" Il presidio Libera di Andria incontra gli studenti del "R. Lotti" Nell'auditorium Baglioni in scena uno spettacolo teatrale su Falcone e Borsellino
La marcia di Libera ad Andria nella giornata contro le mafie La marcia di Libera ad Andria nella giornata contro le mafie Il corteo rientra in una serie di iniziative promosse dal Festival della Legalità
21 marzo, Giornata contro le mafie: alla “Don Tonino Bello” dibattito con le istituzioni 21 marzo, Giornata contro le mafie: alla “Don Tonino Bello” dibattito con le istituzioni Iniziativa organizzata dal I circolo didattico “G. Oberdan” di Andria in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno, alle ore 17.30, al plesso di via “Dott. Camaggio”
Il Sindaco Bruno madrina di una start up innovativa nel coworking Il Sindaco Bruno madrina di una start up innovativa nel coworking Nuovo spazio di coworking in zona Pineta, lavoro condiviso con 12 postazioni in open space, due uffici privati, sala meeting e sala ristoro/relax
Nuova tappa del Festival della Legalità ad Andria con il Comitato Studentesco e Libera per martedì 21 Marzo Nuova tappa del Festival della Legalità ad Andria con il Comitato Studentesco e Libera per martedì 21 Marzo E intanto ieri bella iniziativa con i ragazzi della comunità di San Nicola da Myra
Anche la città di Andria in marcia a Napoli contro l'autonomia differenziata Anche la città di Andria in marcia a Napoli contro l'autonomia differenziata I Sindaci rivendicano un dialogo necessario con le comunità. Incontro cordiale con l'ex Segretaria Asfaldo
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.