Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
Territorio

Ad Andria un Patto Etico-Sociale per l’olivicoltura italiana

Presso la tenuta del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli in contrada "Zagaria", il prossimo 4 novembre

Un Patto Etico-Sociale per l'olivicoltura italiana e di tutta la Puglia che mette insieme, e fa remare tutti nella stessa direzione a sostegno della filiera olivicolo-olearia, produttori, frantoiani, trasformatori e industriali. Un patto per la trasparenza nei confronti dei consumatori, con azioni sinergiche che educhino al consumo consapevole e favoriscano la tutela e il sostegno dell'ambiente. É questa l'iniziativa sostenuta e lanciata, per il secondo anno consecutivo, da CIA Agricoltori Italiani di Puglia, Italia Olivicola, AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari), Consorzio Oliveti d'Italia, FOI (Filiera Olivicolo Olearia Italiana), FIOQ (Frantoiani Italiani Olio di Qualità), UNAPOL (Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli), ASSITOL (Associazione Italiana dell'Industria Olearia).

Il 4 novembre la presentazione del patto. I dettagli dell'accordo saranno illustrati lunedì 4 novembre 2024, alle ore 10.30, con una conferenza stampa che si terrà nella Tenuta del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli in contrada "Zagaria", ad Andria. Interverranno tra gli altri il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli e Gennaro Sicolo, presidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia nonché del Consorzio Nazionale Italia Olivicola. All'incontro con i giornalisti parteciperanno i referenti territoriali di CIA Puglia, Italia Olivicola, AIFO,
Oliveti d'Italia, Apol, FIOQ, APROLI e UNAPOL, sottoscrittori del Patto a tutela dell'intera filiera olivicola.

Un Patto di Successo. Così come già accaduto nella campagna olivicola 2023/2024, soprattutto in virtù del successo ottenuto nella passata campagna, anche quest'anno le associazioni, i frantoi e le Organizzazioni di settore che hanno sottoscritto il Patto etico continuano a fare gioco di squadra per la tutela del prodotto e del suo prezzo, contro ogni forma di speculazione al ribasso non solo sui prezzi ma anche sull'eccellente qualità del prodotto. In considerazione dei continui aumenti dei costi che ricadono sull'intera filiera olivicola, ancora una volta, dunque, sono i diretti interessati in qualità di operatori del settore, a prendere l'iniziativa per la sottoscrizione di un patto a tutela della qualità e del prezzo del prodotto olio EVO. Nonostante le difficoltà, le aziende olivicole non si sono mai arrese e hanno continuato a produrre per la valorizzazione della qualità del proprio olio e dei propri oliveti, conquistando fette di mercato e di consumatori sempre più rilevanti e di spessore rispetto agli anni passati, puntando sulla qualità e sulla tracciabilità del proprio prodotto. Una squadra, quella che sottoscrive il rinnovato "Patto Etico" per l'avviata campagna olivicola 2024/2025, che ha l'unica finalità di unire tutti gli attori della filiera nell'esclusivo interesse dei consumatori finali e della loro salute.
  • oliva coratina
  • furti di olive
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
  • Strada dell'olio extravergine d'oliva
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo Il provvedimento sarà portato in Consiglio regionale martedì prossimo per l’approvazione definitiva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.