Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos”
Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos”
Vita di città

Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “Katedromos” 

Tappa presso l'oratorio salesiano, con numerose scuole cittadine intervenute. Presentate le nuove Giulia 2000 del Nucleo Radiomobile

Studenti a lezione di sicurezza stradale con l'obiettivo di ottenere concretamente comportamenti più corretti e responsabili, al fine di prevenire e ridurre gli incidenti. Ieri mattina, martedì 29 novembre, nell'Oratorio salesiano di Andria ha fatto tappa Katedromos, un progetto di promozione, sensibilizzazione, istruzione, educazione stradale sviluppato in collaborazione con l'Amministrazione comunale -presentato dalla Sindaca Giovanna Bruno- e le Forze dell'Ordine, capace di agire con efficacia sui più giovani grazie all'utilizzo di attrezzature multimediali. Numerosi i giovani presenti.

"Una Smart a dimensione reale che si ribalta. Filmati - non macabri, ma significativi - di incidenti stradali. Simulazione di quello che succede al corpo umano senza cintura di sicurezza, in un incidente fatto anche solo a 10 km/h. Il Festival della Legalità -ha sottolineato l'assessore alla Sicurezza Pasquale Colasuonno intervenendo alla manifestazione con il Comandante della Polizia Locale, Colonnello Francesco Capogna- ha fatto tappa all'Oratorio Salesiano in un incontro dedicato alla sicurezza stradale. Erano presenti decine di studenti delle scuole superiori di Andria. Ragazze e ragazzi che si accingono a prendere la patente, a cui spesso capiterà di guidare di notte, che presto avranno fra le mani la responsabilità delle loro vite e di quelle dei loro amici. Ragazzi a cui in maniera efficace, snella e puntuale - grazie al progetto Katedrmos, alla Polizia Locale, alle Forze dell'Ordine, alla Croce Rossa Italiana - abbiamo voluto mostrare tutti i pericoli a cui tutti noi in auto andiamo incontro. Niente pallose ramanzine su quanto sia consigliabile andare piano, ma simulazioni, crash test, video, immagini, come piace a loro, nativi digitali. E infatti ha funzionato. Gli studenti sono rimasti incollati ai relatori per tutto il tempo, concentrati e curiosi, e alla fine sono stati loro stessi a dirci "perché non venite a farla scuola questa lezione"? Con le consapevolezze che ha generato, quest'occasione sarà servita a evitare anche solo un incidente, anche solo una corsa in ospedale, anche solo una famiglia in pena, potremo dire di aver fatto la cosa giusta", ha concluso l'assessore Colasuonno.

Proprio ai giovani ed alla sicurezza stradale, l'Arma dei Carabinieri dedica soprattutto nei weekend delle attività mirate di controllo ma soprattutto di prevenzione su quelle che sono le infrazioni più commesse alla guida, come ha sottolineato il Comandante provinciale Bat della Benemerita, Colonnello Alessandro Andrei, presente anch'egli alla manifestazione.

Ma ad Andria, è particolarmente alta l'attenzione che la Polizia Locale rivolge alla prevenzione degli incidenti, tra l'altro con vere e proprie lezioni che personale agli ordini del Colonnello Francesco Capogna, Comandante Polizia Locale dedica in molte scuole cittadine, di ogni ordine e grado.

Per l'occasione, nel cortile dell'oratorio salesiano facevano bella mostra, tra alcune attrezzature in uso alle Forze dell'ordine, come un drone in uso alla Polizia Locale, anche due esemplari di Alfa Romeo Giulia Radiomobile 2.0.
Ben quattro di queste nuove autovetture, sono giunte in dotazione al Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Andria, alle dipendenze del Capitano Pierpaolo Apollo. Si tratta di una particolare vettura equipaggiata con un 2.0 turbo benzina da 200 CV con cambio automatico a 8 rapporti in livrea blu istituzionale dell'Arma dei Carabinieri. L'allestimento delle vetture è stato sviluppato secondo le richieste presentate dal Comando generale della Benemerita. Fanno parte delle dotazioni specifiche i due lampeggianti con luce laterali e faro orientabili, lampeggianti led su specchi retrovisori esterni, parabrezza blindato (livello B4) e cristalli laterali e lunotto antisfondamento (anteriori antiframmentazione), porte anteriori blindate con protezione piedi scendenti (livello B4), protezione antiscoppio del serbatoio carburante, due porta arma elettromeccanico -dove sono alloggiate le due mitragliette M12 Beretta con munizionamento 9 × 19 mm parabellum- , cellula detenuto unipersonale (permette un terzo equipaggio), portagiubbotti antiproiettili in abitacolo, due porta tonfa e paletta, radio in posizione centrale per l'utile impiego da parte di entrambi i componenti dell'equipaggio, e sistema di amplificazione e diffusione esterno vettura.

Una bella e piacevole giornata, passata all'insegna della legalità e della sicurezza stradale.
studenti a lezioni di sicurezza stradale con “Katedromos” studenti a lezioni di sicurezza stradale con “Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” Ad Andria studenti a lezioni di sicurezza stradale con “”Katedromos” 
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • Controlli Polizia
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
CDX Andria, Lidl: «Ad Andria regalo ad una multinazionale, a Barletta no!» CDX Andria, Lidl: «Ad Andria regalo ad una multinazionale, a Barletta no!» Nota a firma di Fratelli d’Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Io Sud e Generazione Catuma
Nasce l’A.S.D. Andria Athletic Club: un convegno per presentare i benefici psico fisici dello sport Nasce l’A.S.D. Andria Athletic Club: un convegno per presentare i benefici psico fisici dello sport Testimonial d’eccezione il primatista mondiale di marcia, Francesco Fortunato
Ritorna al quartiere Santa Maria Vetere il il "Gazebo del Cittadino" Ritorna al quartiere Santa Maria Vetere il il "Gazebo del Cittadino" Nuovo PSI Andria: "un momento di ascolto e confronto politico"
Tir bulgaro finisce contro il guard rail: tangenziale bloccata per alcune ore Tir bulgaro finisce contro il guard rail: tangenziale bloccata per alcune ore E' accaduto intorno alle ore 18,30. Sul posto Polizia Locale e Vigili del fuoco. Le FOTO
È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" Realizzata anche grazie al sostegno assicurato da una raccolta fondi avviata dagli amici di Patrizia Paradiso
Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Fondamentale la rete tra le istituzioni e i privati
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" La proposta riguarda la presentazione e la proiezione di estratti del film dal titolo: "MUNE IL GUARDIANO DELLA LUNA" di Heboyan, Philippon
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.