Colonnine ricarica veicoli elettrici
Colonnine ricarica veicoli elettrici
Vita di città

Ad Andria quattro postazioni di ricarica per veicoli elettrici

Oltre 70 le colonnine in tutta la Puglia

Entrano in attività ad Andria – si legge in un comunicato di E-Distribuzione – in Via Padre Savarese, Via Padre Niccolò Vaccina (nei pressi della Stazione), Viale Roma e Via Tiziano quattro nuove infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici realizzate da E-Distribuzione nell'ambito del progetto Puglia Active Network (PAN), co-finanziato dall'Unione Europea.
L'obiettivo del PAN è una gestione innovativa della rete elettrica di distribuzione pugliese, per favorire l'integrazione della produzione da fonti energetiche rinnovabili, migliorare la qualità del servizio e supportare il crescente sviluppo della mobilità a zero emissioni.
Dopo un simbolico taglio del nastro, cui hanno preso parte il Sindaco Nicola Giorgino, che ha fortemente sostenuto il progetto sul suo territorio, Francesca Tagliaferro, Project Manager del PAN e Albino Mazzone, responsabile E-Distribuzione Zona FG-BAT, le colonnine sono state rese disponibili per la ricarica dei veicoli elettrici.
Grazie al PAN saranno installate in tutta la Puglia oltre settanta infrastrutture di ricarica presso i comuni, nei pressi delle tangenziali e delle vie di adduzione ai principali centri urbani della regione, coprendo sia il collegamento con la direttrice stradale adriatica, sia l'asse stradale verso la Campania.
La dislocazione studiata garantisce anche la continuità territoriale con la Regione Basilicata e, in particolare, con la città di Matera assicurando così una copertura regionale che consenta a qualunque utente della regione di circolare liberamente senza incorrere nel rischio di non trovare punti di ricarica.
La configurazione impiantistica scelta per il progetto permetterà la ricarica contemporanea, in ciascuna infrastruttura, di più veicoli, e ciò permetterà di ridurre significativamente il numero di opere da realizzare e di suolo da occupare, aumentando la fruibilità del servizio nel punto di installazione.
Le caratteristiche tecnologiche delle infrastrutture di ricarica rispondono alle specifiche tecniche delle direttive europee e nazionali e garantiscono elevati standard di sicurezza, sia nell'erogazione dell'energia che nelle transazioni.
Gli interventi previsti sono concepiti non solo in relazione alle esigenze attuali, ma considerando l'evoluzione del contesto urbano nel medio e lungo periodo, tenendo conto anche dei progetti italiani ed europei che potenzialmente si svilupperanno sul territorio regionale, in modo da supportare una politica dei trasporti regionale sostenibile.
L'infrastruttura prevista potrà, inoltre, favorire lo sviluppo di servizi ecocompatibili per i cittadini, da parte di aziende pubbliche e private (come ad esempio servizi di delivery a zero emissioni, car sharing, ecc) e, nel contempo, gli spostamenti lungo la Regione Puglia.
"Le Smart Grids sono indispensabili per assicurare che anche in futuro il sistema elettrico sia economicamente efficiente e sostenibile, con un'elevata qualità del servizio, garantendo così sicurezza della fornitura, sicurezza fisica e rispetto dell'ambiente – ha dichiarato Francesca Tagliaferro – La scelta della Puglia per lo sviluppo di questo progetto è stata naturale per la grande attenzione che da sempre questa regione dimostra nell'adozione di politiche di sviluppo delle città intelligenti, dell'efficienza energetica, della mobilità elettrica, del turismo sostenibile e della produzione da fonti rinnovabili".
"Andria – ha affermato il Sindaco, Nicola Giorgino – è sempre più tecnologicamente all'avanguardia. Le 4 nuove infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici dicono che la città esprime una domanda di mobilità sostenibile, innovativa ed alternativa alle fonti di alimentazione tradizionale dei veicoli, che andava e va incoraggiata, sostenuta ed incrementata. La scelta di E-Distribuzione di realizzare in città queste 4 colonnine di ricarica vuol dire che, nel panorama pugliese, la città è pronta per questa innovazione che così la mette in rete al pari di tutte le aree urbane maggiormente interessate al traffico veicolare e sulle quali E-Distribuzione ha puntato per il suo Puglia Active Network (PAN), co-finanziato dalla Ue. Come Amministrazione, e come assessorato all'Ambiente, stiamo producendo da tempo grossi sforzi per rendere la mobilità urbana il più possibile sostenibile. Per questo abbiamo all'attivo percorsi ciclabili per alcuni chilometri dentro e fuori la città, isole pedonali, bus a metano, variamo chiusure programmate al traffico di alcuni tratti della viabilità cittadina, monitoriamo le emissioni inquinanti in forma mobile grazie alla centralina di prossima messa in esercizio, e così via. Ora le colonnine arricchiscono l'offerta di servizi a tutela dell'ambiente cui però non devono mai mancare – conclude il Sindaco Giorgino – anche i comportamenti virtuosi dei cittadini in modo da consolidare e incrementare gli sforzi per lo sviluppo sostenibile".
I cittadini di Andria possono partecipare attivamente a questo innovativo progetto richiedendo gratuitamente il kit Smart Info+ che, associato al proprio contatore elettronico, permetterà a tutti gli utenti di consultare ed analizzare comodamente i propri consumi di energia elettrica; sul sito di è-distribuzione per le modalità di richiesta.
IMG WAIMG WA
  • mobilità andria
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici Progetto di ricerca nazionale finanziato nell'ambito del programma PRIN 2022 PNRR
Andria Pedala!: tanta la partecipazione Andria Pedala!: tanta la partecipazione Il commento degli assessori alla Bellezza Daniela Di Bari ed alla Mobilità, Pasquale Colasuonno
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità La fermata a Parco Graziella Mansi fa capo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli autobus a lunga percorrenza, quali: ITABUS, FLIXBUS e MARINO
Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Per interventi finalizzati alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica verticale prioritaria
"Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online "Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online Rese note le nuove modalità di presentazione delle istanze, relative ai procedimenti inerenti al servizio Traffico e Mobilità
Fidelis Andria – Nardò: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria – Nardò: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Si tratta della 24^ giornata Campionato Serie D. Disposizioni per la mobilità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.