Epifania
Epifania
Vita di città

Ad Andria "La Befana incontra Baba Jagà"

Il libro sarà presentato in occasione del Natale ortodosso

Martedì, 7 gennaio 2020, in occasione del Natale ortodosso, la Caritas diocesana di Andria con il Comitato accoglienza bambini bielorussi, presso i nuovi locali di ministero pastorale della parrocchia Sacro Cuore di Gesù in via Ponchielli 8, alle ore 19.00 presenteranno il libro italo-russo di Luigi Pomo "La Befana incontra Baba Jagà".

Sarà presente l'autore che nella descrizione del lavoro afferma: "Questo lavoro, che dura da due anni circa ed è stato pubblicato il 4 ottobre 2019 a Mosca, è iniziato grazie a numerose lezioni d'italiano, da me tenute attraverso il WEB, ad insegnanti di lingue straniere russe e bielorusse. Nelle piacevoli conversazioni che ne seguivano, ho scoperto un personaggio della tradizione favolistica slava che aveva caratteri comuni con la nostra Befana. Questo sapere ha dato lo spunto per la scrittura di un racconto nel quale la Befana, desiderosa di conoscere Baba Jagà, riusciva nel suo intento, grazie alla bontà della sua persona e dei suoi dolci. Dall'incontro di questi spiriti, diversi ma volenterosi, nasceva la sinergia utile alla conversione del cuore dell'uomo. Per completare l'opera si è pensato di redarre un'originale e breve grammatica italiana, spiegata punto per punto in russo."
All'incontro sarà presente Elena Masko (Product Menager, Minsk) e parteciperanno alcuni bambini con le rispettive famiglie accoglienti del progetto invernale della Caritas. Un progetto attivo dal 2003 che accoglie minori provenienti dalla Bielorussia in seguito all'esplosione del reattore nucleare di Chernobyl nel 1986.

Il racconto sviluppa altri temi vicini alla visione e alla missione della Caritas come la nonviolenza, il valore delle tradizioni e della cultura, la custodia del creato, come anche l'inserimento di tratti caratteristici della nostra Italia.
L'incontro è rivolto a tutti, in modo particolare a quanti sperimentano l'accoglienza e l'adozione in famiglia di minori che provengono dalle nazioni slave e a quanti sono studiosi delle lingue slave.
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Dal suo avvio sei anni fa, in questo luogo della Murgia, più di 100 persone hanno potuto sperimentare questo "donarsi nel lavoro"
Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Si svolgono nell'arco di sei giorni per un totale di 25 ore settimanali. Ciò dà diritto ad una indennità mensile di euro 507,30
Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore In questo luogo di redenzione e riscatto sociale, ci sarà una Santa Messa alle ore 11 con il Vescovo Luigi Mansi
Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Con il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza”
Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Una dozzina di persone, guidate da Don Riccardo Agresti, detenuti residenziali e semiresidenziali, con alcuni volontari ed educatori
8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 Due le iniziative messe in campo dalla Caritas diocesana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.