parcheggio selvaggio
parcheggio selvaggio
Vita di città

Ad Andria imperversa il "parcheggio selvaggio"

Impunemente si parcheggia su marciapiedi e strisce pedonali. Le foto

Dilaga impunemente in ogni parte della città, al centro come in periferia, il fenomeno del "parcheggio selvaggio".

Ogni via cittadina sembra ormai colpita irrimediabilmente da questa terribile febbre che agisce in maniera compulsiva su automobilisti di ogni specie, meglio se giovani ed alla guida di auto imponenti.
Si va da quelli che preferiscono parcheggiare immediatamente agli angoli delle strade, incuranti della presenza di scivoli per disabili, dove le strisce blu dei parcheggi a pagamento non arrivano. Ma ci sono anche quelli che, vista l'esiguità dello spazio per la sosta, non disdegnano di mettere una parte dell'auto sul marciapiede o sulle strisce pedonali, come in via Lorenzo Bonomo o addirittura con l'intera autovettura sui larghi marciapiedi di via Cappuccini o negli spazi riservati ai disabili, in attesa dell'uscita di qualche amico-visitatore dal vicino nosocomio.

Una situazione che ormai sta imperversando in città. Lettere e foto arrivano in continuazione in redazione per segnalare la deprecabile maleducazione. Esasperati i pedoni, i diversamente abili che non possono utilizzare gli scivoli o le mamme che non riescono più ad attraversare tranquillamente le strade con carrozzini con minori al seguito. E pensare che qualcuno ha chiesto l'intervento del personale adibito a vigilare sulle zone adibite alla sosta a pagamento ma, a quanto pare, queste persone sono sfornite del titolo di ausiliari al traffico e quindi non possono comminare sanzioni ai contravventori al Codice della Strada.

Oggi ad Andria, senza l'intervento della Polizia Municipale, sempre con meno personale adibito alla viabilità stradale, è praticamente impossibile tenere sotto controllo la vasta rete viaria, ed in particolar modo riuscire a comminare sanzioni.

Chi di noi ha dovuto attendere chissà quanto tempo per veder arrivare la pattuglia della Polizia Municipale di turno, avvertita per qualche autoveicolo comodamente parcheggiato davanti ai passi carrabili, parliamo di quelli autorizzati, in quanto per le centinaia e centinaia di quelli con cartellonistica stradale fai da te, non è possibile ipotizzare la violazione di alcun divieto di sosta, se non invece di utilizzo di passo carrabile non autorizzato.

Forse a questo punto è arrivato il momento di pensare a qualche nuovo strumento per tenere sotto controllo la situazione, magari autorizzando proprio quel personale adibito a vigilare sulla sosta a pagamento, a comminare qualche bella contravvenzione al Codice della Strada, concedendogli lo status di ausiliari del traffico, senza gravare ulteriormente la Polizia Municipale di questo compito nelle zone con le strisce blu.
parcheggio selvaggioparcheggio selvaggioparcheggio selvaggio
  • polizia municipale andria
  • Parcheggi
  • polizia municipale
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale La malcapitata, neo mamma, è stata soccorsa da suoi parenti
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
Un chilo e mezzo di materiale esplodente in un sottano del centro storico Un chilo e mezzo di materiale esplodente in un sottano del centro storico Operazione della Polizia locale di Andria
Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Un cittadino si è opposto chiedendo l'intervento della Polizia locale, che ha bloccato il transito del camion
BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici Progetto di ricerca nazionale finanziato nell'ambito del programma PRIN 2022 PNRR
“Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco” ad Andria “Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco” ad Andria Sicurezza stradale a scuola con la Polizia locale
Incidente stradale in via Verdi, coinvolti un'auto e uno scooter Incidente stradale in via Verdi, coinvolti un'auto e uno scooter Giovani soccorsi dai sanitari del 118 e condotti in pronto soccorso
Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Sul posto Vigili del fuoco e Polizia Locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.