acquasantiera
acquasantiera
Religioni

Acquasantiere vuote e niente segno di pace: le precauzioni contro il virus arrivano in Chiesa

La circolare del Vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi

Niente segno di pace e debita distanza tra fedeli. Il timore di contagi da coronavirus è entrato anche in chiesa, portando il vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi a diffondere delle disposizioni, anche in deroga alla liturgia, per prevenire eventuali problemi di natura sanitaria.

Da domani, domenica 1° marzo, pertanto, le acquasantiere saranno svuotate e non sarà possibile scambiarsi il segno di pace con il contatto tra le mani. «Lo scambio di pace può consistere anche in un cordiale cenno del capo, senza il contatto delle mani durante le funzioni liturgiche» scrive il Vescovo Mansi in una nota diffusa ai sacerdoti e ai religiosi.

Una decisione assunta «in seguito alla situazione di preoccupazione che si è determinata anche nelle nostre regioni» e «facendo seguito all'Ordinanza del Presidente della Regione Puglia del 26 Febbraio u.s., circa le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019».

Anche la distribuzione della comunione avverrà rispettando scrupolosamente le norme igieniche: «Anche se tanti fanno fatica ad accettarlo, si dispone che la Comunione Eucaristica sia distribuita, il più possibile, sulla mano (tra l'altro, secondo le norme liturgiche vigenti); quanti fanno fatica ad accettare questa misura siano cordialmente aiutati a comprenderne il senso e ad adeguarsi; l'elemento di oggettivo pericolo è proprio la mano del sacerdote che si avvicina e spesso viene in contatto con la bocca, talvolta con la stessa lingua».

La raccomandazione riguarda anche le confessioni: «se necessario, si prendano precauzioni durante le confessioni auricolari e in contesti di contatti personali» si legge nella circolare.

«I sacerdoti spieghino ai fedeli che si tratta di doverose misure precauzionali, da attuare per il bene di tutti. Al contempo, facendo nostra l'esortazione della Conferenza Episcopale Italiana, «Ci impegniamo a fare la nostra parte per ridurre smarrimenti e paure, che spingerebbero a una sterile chiusura: questo è il tempo in cui ritrovare motivi di realismo, di fiducia e di speranza, che consentano di affrontare insieme questa difficile situazione» chiarisce il Vescovo.

E conclude: «Come diocesi, siamo vicini con la preghiera alle persone colpite dalla malattia, ai loro familiari e amici e a coloro che li stanno assistendo e curando in ogni parte del territorio nazionale, soprattutto delle zone più colpite. Ringraziamo ed ammiriamo la disponibilità e il coraggio di medici, operatori sanitari, volontari, istituzioni locali, regionali e statali, operatori della comunicazione. Questo tempo di difficoltà e di rinuncia ci aiuti a riscoprire in particolare la preghiera, il silenzio e la carità verso più deboli».
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.