affido familiare
affido familiare
Attualità

Accesso agli interventi in favore delle famiglie numerose residenti nel Comune di Andria

La Regione ha assegnato all’Ambito Territoriale di Andria l’importo pari ad oltre 62mila euro

Il Comune di Andria ha presentato alla Regione Puglia la proposta progettuale per l'accesso agli interventi in favore delle famiglie numerose residenti nel Comune di Andria, come previsto dalla Regione nel Piano delle Politiche Familiari. La Regione ha assegnato all'Ambito Territoriale di Andria l'importo pari a €. 62.655,58. L'assessore alla Persona, Dora Conversano, e la Dirigente del Settore Servizi Sociali, Irene Turturo, informano che i cittadini interessati potranno presentare apposita istanza, esclusivamente on line, attraverso il portale istituzionale del Comune di Andria al seguente indirizzo: https://www.comune.andria.bt.it, accedendo allo Sportello Telematico polifunzionale del Comune alla voce: Servizi Sociali / Chiedere l'accesso agli interventi a favore delle famiglie numerose.

Il programma ha come obiettivo quello di sostenere l'autonomia personale e le capacità genitoriali diminuendo i fattori di rischio individuali e familiari e aumentando i fattori di protezione sociale, ma anche di contenere i costi delle famiglie, favorire l'accesso ad attività sportive e culturali, sostenere le spese di tipo medico e scolastico dei nuclei familiari.

Destinatari sono i nuclei familiari anche monogenitoriali residenti nel Comune di Andria, con numero di figli conviventi, pari o superiore a tre e fino al 26esimo anno di età, (compresi eventuali minori in affidamento familiare e/o in affido preadottivo), tutti fiscalmente a carico, composti da cittadini italiani o di uno Stato appartenente all' Unione Europea, oppure, da cittadini in possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, residenti in Puglia da almeno sei mesi che attestino una situazione economica il cui ISEE non sia superiore a €. 25.000,00.
La domanda di partecipazione può essere inoltrata dalle ore 00:00 del 27 marzo 2024 alle ore 12 del 30 aprile 2024. Tutti i dettagli sul sito istituzionale.
  • Solidarietà
  • Comune di Andria
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.