Padre Mennato Cerulo
Padre Mennato Cerulo
Religioni

A Vitulano tanti fedeli andriesi per l'ultimo saluto a Padre Mennato Cerulo

Celebrate nella parrocchia di S. Menna Eremita le esequie dell'ex rettore della Basilica Madonna dei Miracoli

Si sono svolte ieri le esequie di Padre Mennato Cerulo nella parrocchia di S. Menna Eremita in Vitulano (BN) alla presenza di molti fedeli giunti in pullman e con propri mezzi dalla città di Andria. La celebrazione è stata presieduta dall'Arcivescovo di Benevento Mons. Felice Acrocca, con la concelebrazione del Padre Provinciale degli Agostiniani, Padre Luciano De Michieli, dal Vicario Generale della Diocesi di Andria Mons. Gianni Massaro e da tanti confratelli giunti da ogni parte d'Italia.

Padre Mennato Cerulo è nato a Vitulano il 19/06/1950. Entrato nel seminario agostiniano di Andria e fatto il percorso di studi, il 21/09/1967 consegue la Professione Semplice, il 15/04/1974 Professione Solenne e il 12/07/1975 viene ordinato sacerdote il 12/07/1975 a Napoli, presso la parrocchia Madonna del Buon Consiglio, dal Cardinale Corrado Ursi. Nel 1978 e 1979 viene trasferito ad Andria nel seminario minore degli Agostiniani. Come già ricordato, è uno dei promotori della fondazione della ormai storica emittente Radio S. Maria dei Miracoli. Dal 1980 sino al 1990 ricopre l'incarico di direttore presso il Centro di Riabilitazione Istituto S. Agostino in Noicattaro (BA). Ritorna ad Andria il 1991 e vi rimane sino al 1996 ricoprendo l'incarico di Parroco e Rettore della Basilica S. Maria dei Miracoli. Dal 1997, per dieci anni, viene trasferito nuovamente a Palermo presso il Convento di S. Maria La Reale sempre come parroco. Dal 2006 gira un po' nei conventi agostiniani di Napoli e Latina prima di ritornare nuovamente a Noicattaro (BA) con lo stesso incarico già precedentemente ricoperto presso l'Istituto di S. Agostino. Nel 2011 ritorna ad Andria nuovamente come parroco e rettore della Basilica della Madonna dei Miracoli.

Si coglie l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno dimostrato la loro vicinanza per la perdita del carissimo Padre Mennato.
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
Altri contenuti a tema
Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali "La devozione alla Madonna dei Miracoli continuerà a rafforzare l’unità e la fede della nostra Comunità"
Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Il messaggio del sindaco Bruno. La folla ha intonato il canto "Dall'Aurora Tu sorgi più bella", guidata dalla cantante Luciana Negroponte
Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Campane a distesa ed un lungo applauso ha accolto l'uscita della statua argentea della Madre celeste dalla Cattedrale
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
Mese Mariano di Maggio: le iniziative alla parrocchia delle Sacre Stimmate Mese Mariano di Maggio: le iniziative alla parrocchia delle Sacre Stimmate Dal lunedì al sabato, alle ore 20,30 Santo Rosario all'aperto
Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Il presepe sarà allestito anche il 4-5-6 gennaio 2025, dalle ore 17 sino alle ore 20:30
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.