Gli adulti della Regione Puglia al campo nazionale di AC
Gli adulti della Regione Puglia al campo nazionale di AC
Religioni

A servizio della comunione ecclesiale: il giornale “Insieme” inizia il suo 20° anno di pubblicazione

La vita della chiesa locale e della società degli ultimi due decenni ripercorse in 171 numeri pubblicati

Dopo la pausa estiva, con l'inizio del nuovo anno pastorale, è disponibile in tutte le parrocchie nonché in diverse librerie di Andria, Canosa e Minervino il nuovo numero del periodico diocesano "Insieme", giunto al suo 20° anno di pubblicazione. Sono ben 171 i numeri pubblicati che ripercorrono la vita della chiesa locale e della società degli ultimi due decenni. Tanti gli eventi che li hanno segnati e notevoli i cambiamenti sociali e religiosi sopravvenuti. Tali eventi e mutamenti sono puntualmente registrati e commentati con un'attenzione speciale al vissuto quotidiano della comunità ecclesiale e civile. Obiettivo del periodico è quello di offrire a tutti un messaggio di verità e di speranza sottolineando fatti e realtà dove il Vangelo e la verità trionfano. Le pagine del giornale diocesano raccontano e alimentano la vitalità e lo slancio apostolico degli uffici pastorali, delle parrocchie e delle aggregazioni laicali aiutando i lettori a guardare e a vivere la realtà con gli occhi di Dio.

"Insieme" è così la voce del Vescovo e dell'intera Chiesa locale. Come può una Chiesa locale parlare a tutti, raggiungere anche le persone che non frequentano più l'Eucarestia e la catechesi? Come realizzare la nuova evangelizzazione verso "i lontani", tanto auspicata dal nostro Vescovo, se non anche con l'ausilio di un giornale? E' quanto già faceva S. Francesco di Sales (1567 – 1622), patrono dei giornalisti, quando non riuscendo a raggiungere le persone con la predicazione passava a porre foglietti scritti sotto le porte delle case. Sbarcato già nel 2009 nel mondo del web, il giornale raggiunge, inoltre, con l'edizione on line un'ampia fascia di lettori.

Tra le novità di quest'anno, da segnalare la rubrica "Alla scuola dei giovani santi" curata da Leo Fasciano. Già su Insieme dello scorso anno pastorale è stata pubblicata la rubrica "alla scuola dei Santi". In questo nuovo anno si vuol fare riferimento ad alcuni giovani cui la Chiesa riconosce, ai vari gradi di santità, una forte testimonianza di fede in Cristo. Perché i giovani? In ottobre la Chiesa si interroga sui giovani con un apposito Sinodo dei Vescovi; il nostro Vescovo, nella sua nuova lettera pastorale, indica nell'attenzione ai giovani un obiettivo pastorale prioritario. Nella testimonianza dei giovani santi vogliamo trovare linfa per la nostra fede e per la vita delle nostre comunità.

Sempre a sostegno del programma diocesano sarà inoltre pubblicato, in ogni numero di questo anno pastorale, come inserto centrale, un sussidio agile ed essenziale finalizzato a favorire l'approfondimento dell'Esortazione Apostolica "Amoris laetitia" di Papa Francesco sull'amore nella famiglia. I vari inserti, a cura di don Vincenzo Del Mastro, potranno di volta in volta costituire un utile strumento, rivolto essenzialmente ai giovani e ai gruppi famiglie. Prendersi cura delle famiglie e dei giovani è l'attenzione che il Vescovo indica nella sua lettera pastorale alla comunità diocesana e "Insieme" vuole essere sempre più strumento di comunicazione a servizio della comunione ecclesiale e di una più efficace azione pastorale.

In questo numero di ottobre, ritroviamo in particolare la presentazione da parte del Vescovo della sua nuova lettera pastorale consegnata alla comunità diocesana in occasione del recente triduo in preparazione alla festa dei Santi Patroni.

Diverse pagine sono dedicate alle esperienze formative promosse, durante l'estate, dalle parrocchie, uffici pastorali e aggregazioni laicali.

I mesi di settembre e ottobre sono caratterizzati da alcuni trasferimenti di sacerdoti e in questo numero del giornale ritroviamo i saluti di alcuni parroci che si congedano dalle comunità nelle quali hanno reso il proprio servizio negli ultimi anni nonché alcune lettere di accoglienza da parte dei "nuovi parrocchiani".

Non mancano le pagine dedicate ai temi di attualità e in particolare al preannunciato taglio, per il Comune di Andria, di alcuni servizi di welfare alla popolazione, conseguente alla stesura del piano di risanamento dei conti, nonché alla difficoltà, secondo una certa mentalità, di conciliare il Vangelo con l'attenzione ai poveri e l'accoglienza degli stranieri.

Il giornale sarà on line nel sito della diocesi (www.diocesiandria.org) a partire da mercoledì 3 ottobre.
CopertinaGli Adulti della Regione Puglia al Campo Nazionale di ACI ragazzi dellAVS durante lOratorio in Valle dAostaUn momento dei lavori durante il Campo Nazionale del MSAC e Settore Giovani
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.