Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia
Attualità

A Roma, in piazza Montecitorio arriva il 12 febbraio la protesta di Coldiretti

Proseguono le manifestazioni del mondo agricolo a sostegno delle numerose rivendicazioni

Arriva in Piazza Montecitorio davanti al Parlamento la rabbia degli agricoltori colpiti dalle pesanti calamità con il dimezzamento del raccolto nazionale di olio di oliva che ha messo in ginocchio decine di migliaia di famiglie nelle aziende, nei frantoi e nelle industrie.

"Non c'è piu' tempo da perdere -sottolinea in una nota Coldiretti Puglia, a firma del suo Presidente Savino Muraglia-, di fronte agli insopportabili ritardi ed ai rimpalli di responsabilità nell'affrontare la drammatica emergenza dei danni provocati dal gelo e dalla Xylella che avanza inarrestabile distruggendo milioni di ulivi, gli agricoltori sono costretti a lasciare le proprie aziende per salvare l'economia ed il lavoro di interi territori.

L'appuntamento è per Martedì 12 febbraio dalle ore 9,30 davanti a Piazza Montecitorio a Roma dove arriveranno migliaia di agricoltori in giallo guidati dal presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini con l'incontro di esponenti Istituzionali.

"Ci stiamo confrontando con i Parlamentari di tutti gli schieramenti circa i provvedimenti urgenti per il settore olivicolo sul tavolo della discussione. Nel 2018 la Puglia ha perso 317 milioni di euro di Produzione Lorda Vendibile del settore oleario e oltre 1 milione di giornate risultano azzerate per colpa delle gelate, per cui l'unico strumento regionale già pronto è andato in fumo, mentre sulla Xylella c'è stato un ulteriore inutile rinvio del Piano perché ritirato dall'Assessore regionale, quando la discussione sarebbe già iniziata il 24 gennaio in Conferenza Stato Regioni. Di tempo ne è stato perso tanto e oggi vanno date risposte concrete al mondo olivicolo", prosegue il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

Si tratta di difendere il prodotto simbolo della dieta mediterranea di fronte ad una crisi storica che va affrontata responsabilmente con interventi a livello regionale e nazionale per garantire un futuro ad un settore strategico per il Made in Italy che vede impegnate oltre 400mila aziende agricole.

Dalla inarrestabile strage provocata dalla Xylella alle gelate, dai disastrosi eventi estremi all'invasione di olio straniero a dazio zero al falso Made in Italy fino ai cambiamenti climatici sono alcune delle criticità da affrontare per salvare un settore strategico per la salute dei cittadini, il presidio del territorio, l'economia e l'occupazione nel settore olivicolo che rappresenta il volano dell'economia agricola pugliese.
  • coldiretti
  • agricoltura
  • Savino Muraglia
Altri contenuti a tema
Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Frutti affetti da organismi da quarantena
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.