Ospedale di Andria
Ospedale di Andria
Associazioni

A convegno gli infermieri dei collegi di Bari e della Bat

Codice deontologico, rinnovo dei contratti ed università al centro del dibattito

Nuovo Codice deontologico, rinnovo dei contratti, l'infermieristica in Università: saranno questi gli argomenti di discussione in occasione della tre giorni, dal giovedì 25 a sabato 27 maggio, organizzata dai Collegi Ipasvi di Bari e della Bat, a Pugnochiuso, dal titolo "Rafforzare l'autorità dell'infermieristica italiana nei suoi ambiti di sviluppo".

Saranno centinaia gli infermieri, provenienti da tutta la penisola, a confrontarsi su tematiche di stringente attualità e sarà la presidente della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi, Barbara Mangiacavalli, uno dei relatori che si alterneranno sul palco della sala convegni di Pugnochiuso, per ragionare (e provare anche ad avvicinare soluzioni sempre a portata di mano, ma spesso tenute lontane da altri soggetti) sul futuro della professione; sul nuovo codice deontologico, sulle competenze professionali, su contratti di lavoro fermi da diversi anni e, allargando la prospettiva, sui nuovi bisogni di salute della popolazione (con l'aumento delle cronicità) che, di fatto, si scontra con un sistema sanitario sempre più costretto a fare i conti (è il caso di dire) con la riduzione delle risorse economiche.

Se l'input della tre giorni pugliese è dato dai Collegi di Bari e Bat, non meno importanti sono le collaborazioni e le adesioni all'evento di Pugnochiuso: dall'Università di Bari, con la presenza del professor Gesualdo della scuola di Medicina e Chirurgia, alla Federazione nazionale Collegi Ipasvi, senza dimenticare i tanti Collegi provinciali che saranno protagonisti del confronto.

Si entrerà subito nel vivo delle tematiche con la prima giornata di lavoro il 25 maggio: il confronto sul nuovo disegno di legge Gelli (che riforma la responsabilità professionale dei medici e del personale sanitario) e il nuovo codice di deontologia per gli infermieri (la cui bozza è stata presentata dalla Federazione) saranno i punti di partenza del dibattito che si propone di analizzare il nuovo codice deontologico, individuare le competenze richieste ai professionisti sanitari alla luce dei mutamenti nell'ambito del concetto stesso di assistenza sanitaria e analizzare il fenomeno del "demansionamento" professionale.

"L'infermieristica italiana allo specchio" è il tema, invece, della seconda giornata del convegno con la presidente della Federazione nazionale, Barbara Mangiacavalli tra i relatori di un dibattito che avrà come punto focale il rapporto tra infermieristica e Università.
Perché il quesito irrisolto è sempre lo stesso: ma gli infermieri sono ospiti o parte integrante del mondo universitario?
Tra i diversi punti di osservazione della tre giorni pugliese c'è anche quello relativo ai protocolli infermieristici nel sistema di emergenza urgenza.
Altro tema caldo e insoluto che è esploso (è il caso di dire) con la cosiddetta bolla mediatica sui protocolli infermieristici 118 in Emilia Romagna.
Anche questo un punto di partenza dal quale muoversi per approdare al traguardo unitario: uniformare i protocolli infermieristici del servizio di emergenza urgenza 118 nei sistemi regionali.
  • Sanità
  • operatore socio sanitario
Altri contenuti a tema
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Per celebrare chi salva vite con un gesto gratuito e silenzioso
De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" Intervento di Luigi De Mucci, Segretario regionale del NPSI Puglia
Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Continua la raccolta di firme nei mercati contadini per l’etichetta d’origine ed il principio di reciprocità per tutelare consumatori e agricoltori
Servizio mensa e buoni pasto per i lavoratori della Sanità: un diritto inapplicato Servizio mensa e buoni pasto per i lavoratori della Sanità: un diritto inapplicato La problematica al centro delle audizioni nella seduta congiunta delle Commissioni regionali I e III
Ospedale Bonomo, la Commissaria Asl Bt Dimatteo risponde alla Sindaca Bruno: "Potenziate le chirurgie" Ospedale Bonomo, la Commissaria Asl Bt Dimatteo risponde alla Sindaca Bruno: "Potenziate le chirurgie" "La lettura dell'intero documento avrebbe consentito una più attenta valutazione dei contenuti della riorganizzazione proposta che mira a potenziare l'intero territorio"
Sanità, Andrea Barchetta (FdI): «Gravi le carenze al "Lorenzo Bonomo" di Andria» Sanità, Andrea Barchetta (FdI): «Gravi le carenze al "Lorenzo Bonomo" di Andria» «Fratelli d'Italia e Gioventù Nazionale denunciano da anni ciò che altri oggi scoprono"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.