Dora Lacerenza
Dora Lacerenza
Vita di città

8 marzo: la ripresa passa dalle donne

La segreteria della Cgil Bat Dora Lacerenza nella Giornata internazionale della donna

"In occasione della Giornata internazionale della donna la riflessione della Cgil quest'anno non va solo al binomio donna-lavoro ma anche al tema della ripresa e al ruolo centrale delle donne nell'uscita dal pantano che la pandemia ha creato, attraverso il protagonismo femminile per un'occupazione di qualità e, soprattutto, in sicurezza. Oggi ricordiamo anche il protagonismo delle donne che hanno contribuito al progresso della nostra comunità. Tante trasformazioni sociali avvenute non sarebbero state possibili senza il contributo della partecipazione femminile". Così Dora Lacerenza, segretaria Cgil Bat interviene in occasione dell'8 marzo, la Giornata internazionale della donna.
"Come Cgil abbiamo sempre sostenuto il bisogno di intervenire sulle condizioni lavorative delle donne. A partire, per esempio, dall'esame dell'art. 37 della nostra Costituzione che al comma 1 recita: 'la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore'. E ancora l'art. 28 del Dlgs 198/2006 stabilisce che: 'la lavoratrice ha diritto alla stessa retribuzione del lavoratore quando le prestazioni richieste siano uguali o di pari valore'. Ma così non è. Nonostante il livello di emancipazione sia notevolmente cresciuto negli ultimi 40 anni, il quadro che emerge dal nostro Paese è quello di disuguaglianze. Ed è così che le donne hanno minore accesso alle figure apicali, carriere discontinue e stipendi più bassi. Se poi parliamo di maternità e della necessità di seguire i figli non troviamo incentivi e sostegni, ma forti penalizzazioni per chi usufruisce del part-time e forti resistenze nel concederlo, nonostante in alcune professioni si lavori per obiettivi e si sia dimostrato che si può essere produttivi anche lavorando meno ore. E allora è necessario passare al concetto di genitorialità superando la contrapposizione uomo-donna e incoraggiando gli uomini a dedicarsi maggiormente alle attività familiari e casalinghe, tradizionalmente in carico alle donne. Non è possibile tollerare che una donna su quattro sia costretta ad abbandonare il lavoro dopo la nascita di un figlio. E la pandemia non ha fatto che peggiorare le cose. Le donne sono state un baluardo molto forte, centrali contro il virus sia come lavoratrici in prima linea nelle scuole, negli ospedali e nelle aziende alimentari, che in famiglia nella cura degli anziani. Elemento su cui vale la pena soffermarsi e riflettere perché si tratta di settori che hanno mandato avanti il Paese durante l'emergenza. Ecco perché ci deve essere un forte riconoscimento nei confronti delle donne. Un numero su tutti: nel 2019 il tasso di occupazione femminile aveva toccato per la prima volta il 50.1% (sempre poco rispetto alla media europea del 62,3%) ma nell'anno della pandemia è di nuovo crollato al 48,6%, 19 punti sotto quello maschile. I paesi dove i tassi di occupazione femminile sono alti tendono a sperimentare tassi più elevati di crescita economica", osserva Lacerenza.
"Inoltre, la pandemia ha dimostrato il valore della leadership femminile, soprattutto in tempi di crisi. In casa hanno dimostrato di avere tanta forza, affrontando nuove sfide a partire dalle inedite forme di lavoro, la dad, la cura della famiglia. Ma ora bisogna ripartire dal lavoro, un lavoro sicuro, di qualità e soprattutto stabile. Tutte queste questioni, dalle pari opportunità alla parità di genere non sono temi che riguardano solo le donne, sono aspetti che richiamano la responsabilità di tutta la società. E nella ripresa per un lavoro di qualità e in sicurezza bisogna ripartire dal protagonismo delle donne", conclude la segretaria della Cgil Bat.
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.