Ambulanza
Ambulanza
Cronaca

40 minuti per un'ambulanza, ecco cosa non va nella nostra sanità

La Uil Bat denuncia quanto accaduto a Barletta: «In emergenza non si può scherzare con i minuti»

E' strutturale la carenza della Puglia in tema di interventi urgenti: è quanto sostiene il segretario generale della Uil di Puglia e di Bari Bat, Aldo Pugliese, nel commentare l'episodio accaduto nei giorni scorsi a Barletta, quando una signora anziana ha dovuto attendere ben 40 minuti che l'ambulanza arrivasse non dal vicino ospedale "Dimiccoli", ma da Canosa di Puglia. Un episodio increscioso che poteva accadere nella città del Disfida ma anche in un' altra città della Bat.

"Non è pensabile che una città come Barletta – spiega Pugliese – sia servita da sole due ambulanze a fronte dei suoi quasi centomila abitanti. E' chiaro che se è stato necessario fare arrivare il soccorso da Canosa le ambulanze locali erano già impegnate, ma questa non può essere in alcun modo una giustificazione. Quando si tira la corda del tempo si sceglie di fare un gioco molto pericoloso: se si chiede soccorso è perché c'è un'emergenza, e se c'è una emergenza ogni minuto risulta prezioso".

Il segretario ricorda che la questione è stata affrontata recentemente: "Proprio la situazione del pronto intervento – dice – è stata al centro dell'incontro che abbiamo avuto con il direttore del Dipartimento delle Politiche della Salute e del benessere sociale della Regione Puglia, Giancarlo Ruscitti, a cui abbiamo unitariamente spiegato che la Puglia deve fare qualcosa in questo senso, perché non possiamo rischiare di restare indietro. Ovviamente, attendiamo risposte. Ma quello che deve essere chiaro è che non si deve giocare col tempo, che in casi di emergenza ha un ruolo primario. Il fatto che alla signora di Barletta sia andata bene, non vuol dire che la prossima volta vada bene anche a chi avrà la sfortuna di ritrovarsi in una situazione analoga".
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.