Riccarrdo Moschetta Presidente 3place
Riccarrdo Moschetta Presidente 3place
Vita di città

3place a scuola: Con loro non è mai tempo perso!

Riccardo Moschetta «Tra le emozioni la speranza di aver seminato nelle loro menti e nei loro cuori consapevolezza e responsabilità»

I volontari di 3place hanno incontrato, mercoledì 29 novembre, insieme ai volontari del Calcit Andria, gli studenti della scuola Vittorio Emanuele III - Dante Alighieri di Andria per parlare di cambiamenti climatici, dell'impatto che hanno sul Pianeta le nostre più svariate azioni quotidiane e di come possiamo cercare di ridurre questo impatto.

Gli attivisti hanno parlato, anche, della durabilità dei rifiuti in ambiente facendo toccare ai ragazzi presenti i rifiuti (la maggior parte plastiche) che hanno raccolto in mare in questi anni e che hanno dato forma al progetto del Museo digitale dei rifiuti MoWaste.

«È inutile dire che le emozioni che ci riportiamo a casa sono tante: tre classi di prima media, ragazzi e ragazze che in quelle quasi due ore mi avranno fatto oltre un centinaio di domande (ma forse anche 200 o 300!)» dichiara il Presidente Riccardo Moschetta e aggiunge «Tra le emozioni c'è sicuramente la speranza di aver seminato nelle loro menti e nei loro cuori consapevolezza e responsabilità, anche se siamo convinti che la maggior parte di loro lo sono già».

Tra la preparazione della presentazione e l'esposizione in classe, i volontari hanno impiegato circa 7 ore del loro tempo. Qualcuno potrebbe pensare che quel tempo lo avrebbero potuto dedicare al lavoro e alla famiglia.

Non la pensano esattamente così i volontari di 3place che invece asseriscono «A noi piace pensare invece che sia tempo guadagnato, che sia tempo investito in maniera positiva, produttiva» e sottolineano «Anzi! A dire il vero per come stiamo lasciando il Pianeta a questi ragazzi dovremmo tutti "perdere" decine e decine di ore del nostro tempo nel fare informazione, sensibilizzazione e azione per tentare (dico tentare apposta) di lasciare un Pianeta vivibile...un Pianeta migliore di come lo abbiamo trovato noi. Ci stiamo andando a schiantare contro un muro. Dobbiamo agire tutti e tutte...ora! Dai politici in primis sino ai cittadini»

A tutto questo, infine, ringraziano i ragazzi e le ragazze per la loro attenzione, la dirigenza scolastica e le maestre, la loro associata Dina presente, il Calcit Andria per l'invito e per ciò che fa, ma un ringraziamento particolare lo rivolgono al dottor Berardino Leonetti per il suo costante supporto e Giovanni Mori per il lavoro svolto in passato sulla sua presentazione e dalla quale abbiamo preso spunto per il nostro lavoro.
  • ambiente
  • 3place
Altri contenuti a tema
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Il Parco torna a nuova vita dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» «Preservare l’ecosistema non può essere oggetto di spot propagandistici»
La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La denuncia dell'Associazione ambientalista 3Place
Dal degrado al colore: la rinascita del canale Ciappetta-Camaggio grazie ai giovani di '3Place Dal degrado al colore: la rinascita del canale Ciappetta-Camaggio grazie ai giovani di '3Place Quando la passione e l'impegno cambiano il volto di una città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.