Rifiuti in Borgata Troianelli
Rifiuti in Borgata Troianelli
Attualità

3 borse di studio da 2500 euro su prodotti tipici, beni culturali e lotta all'inquinamento delle campagne

Destinatari dell’avviso, ricercatori, laureati, gruppi di lavoro universitari e istituti scolastici

Come rendere più attrattivo il territorio della Puglia centrale attraverso la ricerca e l'innovazione nel campo della valorizzazione dei prodotti tipici e dei beni culturali e contrastando l'inquinamento delle campagne. A questo punta il bando, promosso dalla Fondazione Albenzio Patrino di Cultura e Cooperazione Europea e dall'Associazione di Comuni "Cuore della Puglia", che istituisce 3 borse di studio da 2500 euro. Destinatari dell'avviso, ricercatori, laureati, gruppi di lavoro universitari e istituti scolastici.

Patrocinato dai Comuni di Acquaviva delle Fonti, Andria, Altamura, Casamassima, Cassano delle Murge, Cellamare, Corato, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano e Turi, il bando intende premiare i lavori che produrranno "significativi avanzamenti conoscitivi o proposte innovative per l'attivazione di cicli e processi di sviluppo endogeno e sostenibile delle condizioni e delle opportunità economiche, produttive, sociali, ambientali e territoriali delle aree aderenti al sodalizio "Cuore della Puglia" nonché dei territori adiacenti".

Le domande dovranno essere presentate per via elettronica. Entro il 18 novembre 2018 dovranno essere inviate le precandidature con un abstract del lavoro in corso di svolgimento. Entro il 15 dicembre 2018, invece, dovrà essere presentata la candidatura completa, con la consegna di lavoro di ricerca e di ogni documentazione utile. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.cuoredellapuglia.it, sui siti istituzionali e sugli albi pretori del Comuni.

Per maggiori informazioni cliccare QUI
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.