L Infanzia non un Gioco
L Infanzia non un Gioco
Vita di città

10 stanze per 10 diritti, la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ad Andria

Ecco il programma completo per lunedì 20 novembre

Lunedì 20 novembre il Comune di Andria, attraverso l'Assessorato alla Persona e il Settore Servizi Sociali, celebrerà la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza con l'iniziativa 10 Stanze x 10 Diritti, che si svolgerà a partire dalle ore 17:00 presso l'immobile che a breve ospiterà il Centro servizi per la Famiglia, in Piazza Sant'Agostino (adiacente alla biblioteca comunale); iniziativa progettata e realizzata da numerose realtà del terzo settore.

La Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza si celebra il 20 novembre, giorno in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione. In Italia la ratifica è avvenuta nel 1991. Nonostante vi sia un generale consenso sull'importanza dei diritti dei più piccoli ancora oggi molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza e povertà. Dieci attività per celebrare dieci diritti: diritto alla cultura e all'espressione, diritto alla curiosità, diritto all'educazione, diritto all'eguaglianza e alla parità di genere, diritto alla famiglia, diritto all'integrazione e all'eguaglianza, diritto al benessere, diritto al gioco, diritto all'ascolto, diritto alla gioia condivisa ed inclusiva. Una stanza per ogni diritto. Una planimetria di giochi, letture, e attività variegate rivolte a bambini e ragazzi di ogni età.

"Questa iniziativa ha oggi ancor più valore – afferma l'assessore alla Persona Dora Conversano– poiché troppo spesso i diritti di bambini e ragazzi sono messi in pericolo o vengono calpestati. E purtroppo in questi ultimi tempi persino quello alla vita a causa dei diversi conflitti che affliggono il mondo. La Convenzione ONU è uno strumento creato per gli adulti per la tutela dei minori, ma è fondamentale che bambini, adolescenti e giovani la conoscano e ne diventino i protagonisti. Il diritto alla vita, il diritto alla sopravvivenza e allo sviluppo, il diritto ad essere ascoltato in tutti i processi decisionali che lo riguardano, il diritto a non essere discriminato per razza, sesso, lingua, religione, considerando sempre l'interesse superiore del minore. Il programma di iniziative organizzate– prosegue l'Assessore - rappresenta un momento di condivisione importante di esperienze e proposte che le diverse agenzie educative, sociali e culturali cittadine hanno saputo mettere in atto per ricordare a tutti l'importanza di creare una comunità attenta al tema. E' stata anche l'ennesima occasione per constatare l'importanza della collaborazione tra il Settore Servizi Sociali e il mondo del terzo settore nel formulare proposte che mettono sempre al centro i bambini e le loro famiglie".

Il Programma delle 10 stanze:
  • Il gioco dell'oca dei diritti a cura del Circolo dei Lettori di Andria Aps e della Biblioteca Diocesana
  • Se bambino vuoi restare la curiosità non devi abbandonare a cura di Capital Sud Aps
  • Aiutami a tirare fuori il meglio di me a cura di L'Emmanuele ETS
  • Differenti ma eguali a cura di Le amiche per le amiche Ets
  • Mettiamoci in posa a cura di Una famiglia in più Odv
  • Un mondo per tutti a cura della Cooperativa Sociale e di Solidarietà Migrantes Liberi
  • L'infanzia – il mio diritto a cura della Cooperativa Sociale Questa Città
  • Giochi senza tempo a cura della Cooperativa Sociale Villa Gaia
  • Com'è andata oggi? Ti ascolto a cura della Cooperativa Sociale Società e Salute e l'Ufficio per la Pastorale della famiglia
  • A ritmo dei nostri cuori a cura della Cooperativa Sociale Nuove Prospettive
  • Circolo Lettori Andria
  • circolo dei lettori
Altri contenuti a tema
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Nichi Vendola presenta ad Andria “Sacro Queer” Nichi Vendola presenta ad Andria “Sacro Queer” Appuntamento l'8 aprile nella Sala Consiliare a Palazzo di Città
Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival In programma il 29 dicembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Baglioni di Andria
Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.