libri
libri
Eventi e cultura

Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione

Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità

Si è conclusa con entusiasmo e una partecipazione straordinaria la terza edizione di Capitomboli – Festival dei Libri Colorati, svoltasi ad Andria dal 26 al 30 novembre. Una settimana intensa di incontri, spettacoli, laboratori che ha visto protagonisti i libri illustrati e il loro potere di ispirare, emozionare e stimolare la creatività.
Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità.
  • 37 eventi tra spettacoli, laboratori e incontri con autori e illustratori
  • Più di 1.350 bambini coinvolti nelle attività dedicate alle scuole e alle famiglie
  • Un pubblico di ogni età, dai più piccoli agli adulti, che ha riempito le sale della Biblioteca Diocesana San Tommaso d'Aquino che si conferma sempre più un'importante polo culturale della città.
La partecipazione calorosa del pubblico e l'energia degli ospiti hanno trasformato il Festival in un'esperienza unica, in cui i libri sono stati il ponte per creare connessioni, emozioni e riflessioni.
Gli organizzatori del festival non nascondono la loro soddisfazione.:
"La risposta del pubblico è andata oltre ogni aspettativa. Capitomboli ha dimostrato che c'è fame di cultura, di storie e di momenti di condivisione. Siamo felici di aver portato nella nostra città un evento capace di coinvolgere e ispirare, soprattutto i più piccoli. Questo successo ci spinge a guardare al futuro con ancora più entusiasmo e idee per le prossime edizioni."
Un ringraziamento speciale va a tutte le realtà che hanno collaborato alla realizzazione del Festival: dagli autori e artisti che hanno animato le giornate, alle scuole e famiglie che hanno reso vivo ogni momento del programma. Ancora grazie a partner infaticabili come la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino, il Presidio del Libro di Andria, la Rete delle Biblioteche scolastiche, la libreria Lapenna delle Storie, il Museo Creattivo La porta Blv. Inoltre un sentito grazie al Comune di Andria-Assessorato al Futuro per aver sostenuto, per il terzo anno consecutivo, un'esperienza unica nel suo genere e per questo ancora più importante
Capitomboli non è stato solo un evento culturale, ma un'importante occasione per ribadire il valore della lettura nella crescita dei più piccoli. Le attività proposte hanno messo in luce quanto sia fondamentale introdurre i bambini al mondo dei libri sin dai primi anni di vita: non solo per favorire lo sviluppo linguistico e cognitivo, ma anche per coltivare empatia, immaginazione e curiosità.
"I libri illustrati sono una chiave preziosa per educare alle emozioni, al pensiero critico e alla bellezza," aggiungono dal Circolo dei Lettori di Andria "In un mondo sempre più frenetico, dobbiamo difendere e promuovere momenti di lentezza e riflessione, come quelli che solo la lettura sa regalare."
Capitomboli - Festival dei Libri Colorati si conclude, dunque, con un bilancio straordinariamente positivo e con la promessa di tornare il prossimo anno con nuove sorprese. Andria, per una settimana, è stata il cuore pulsante della creatività e della cultura per l'infanzia, dimostrando quanto sia importante investire in eventi che mettono al centro il benessere culturale delle nuove generazioni.
L'avventura di Capitomboli non finisce qui: il cammino è appena iniziato, e le pagine da scrivere sono ancora tante.
  • Comune di Andria
  • biblioteca diocesana
  • Circolo Lettori Andria
  • circolo dei lettori
  • Libri
Altri contenuti a tema
15 Cleanup tra i quartieri di Andria: si parte domenica 26 gennaio da San Valentino Cleanup tra i quartieri di Andria: si parte domenica 26 gennaio da San Valentino Nuova iniziativa di 3Place
Rifiuti e degrado ad Andria, lungo la "strada dell'amore" Rifiuti e degrado ad Andria, lungo la "strada dell'amore" E' il rettilineo che collega la stazione ferroviaria di via Bisceglie alla strada tangenziale
Sanità: dal Bonomo di Andria una storia intrisa di umanità straordinaria, perché vissuta nell’ ordinario Sanità: dal Bonomo di Andria una storia intrisa di umanità straordinaria, perché vissuta nell’ ordinario I ringraziamenti di una famiglia al dottor Salvatore Lenti «per tutte le cure mediche che ha avuto per nostra madre e per le cure dell’animo»
Forum Città di Giovani di Andria: aperta la campagna di adesione Forum Città di Giovani di Andria: aperta la campagna di adesione La domanda ed il termine per presentare la propria candidatura
Comune di Andria: approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027! Comune di Andria: approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027! La nota della coalizione di centro sinistra: Partito Democratico ABC AndriaLab
AVIS Andria apre le porte ai giovani con il progetto: “SCUola di Dono - seconda edizione” AVIS Andria apre le porte ai giovani con il progetto: “SCUola di Dono - seconda edizione” Diventa protagonista del cambiamento con il Servizio Civile Universale 2025/2026
Asilo nido comunale: prorogata la scadenza della gara per l’affidamento del servizio Asilo nido comunale: prorogata la scadenza della gara per l’affidamento del servizio La nuova scadenza è fissata delle ore 23.59 del 27 febbraio 2025
“Christmas Tour tra Dolci Intrecci & Tradizioni”: dal 17 gennaio al 2 Febbraio 2025 Andria, Trani, Minervino M. e Ruvo di P. “Christmas Tour tra Dolci Intrecci & Tradizioni”: dal 17 gennaio al 2 Febbraio 2025 Andria, Trani, Minervino M. e Ruvo di P. Tutte le iniziative sono gratuite ed i posti sono limitati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.