Saporosa di Puglia
Saporosa di Puglia
Viva Food

Saporosa di Puglia, bontà made in Andria con la famiglia Sanguedolce

Dal 1918 una storia di valori e sapori genuini

L'arte pugliese di lavorare il latte festeggia 100 anni a casa Sanguedolce. Dal 1918 infatti la famiglia Sanguedolce di Andria mantiene viva la tradizione dei prodotti caseari freschi e genuini grazie ad un'intuizione di nonno Tommaso "il casaro", che con il duro lavoro e la passione artigianale ha dato avvio a un patrimonio di saperi (e sapori) che oggi raggiungono apprezzamenti su scala nazionale, unendo un cuore artigiano e tecnologia all'avanguardia.

In occasione dell'edizione 2018 di Cibus, il più grande evento dedicato all'agroalimentare che abbiamo seguito come cronisti, sono stati conferiti due importanti premi all'azienda: il Commendator Luca Sanguedolce ha ritirato il premio 100 anni di attività e il premio Qualità. Due riconoscimenti prestigiosi che premiano Sanguedolce per la capacità di porre uno sguardo al futuro senza dimenticare le antiche tradizioni.

I prodotti caseari made in Andria vivono infatti un'eterna giovinezza proprio grazie al sapiente incontro tra antico e moderno. Il monitoraggio del ciclo produttivo, fin dalle materie prime, è possibile grazie al laboratorio d'analisi interno che controlla tutte le fasi della lavorazione secondo il metodo scientifico. Le antiche tradizioni casearie, integrate dal supporto della tecnologia, conducono così a risultati di eccellenza nel campo lattiero-caseario.

Oggi, insieme al brand Sanguedolce, si affianca il marchio "Saporosa di Puglia". Con questo termine, un incrocio linguistico tra "sapore" e "rosa", l'ormai celebre segno distintivo che firma i prodotti Sanguedolce, l'azienda andriese contraddistingue l'èlite dei derivati del latte, secondo l'oramai indissolubile binomio gusto-qualità.
4 fotoSaporosa di Puglia, lo stand della famiglia Sanguedolce al Cibus di Parma
Saporosa di PugliaSaporosa di PugliaSaporosa di PugliaSaporosa di Puglia
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino L’attività di contrasto delle forze dell’ordine in Puglia ha riguardato numerosi prodotti agroalimentari
Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” "Il Food Policy Hub, assieme a "Spazio Terre", si fa promotore di incontri, laboratori e attività di sensibilizzazione"
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.