lunedì 21 maggio 2018
Sponsorizzato
Powered by 
Un gusto ineguagliabile, che sa di buono, che sa di tradizione, che colpisce con un odore incomparabile: assaporare queste primizie rimanda il pensiero all'impegno, alla fatica di casari che hanno sempre svolto un lavoro non facile ma capace di dare soddisfazioni.
È nel racconto di Salvatore Nuzzi che si avverte, vibrante, tutta la passione di una vita, la passione verso quella tradizione antica di sapori quanto mai da assaporare.
Viaggio nel gusto, per assaporare la tradizione dei nostri borghi e la nostra più buona cultura alimentare
Indice rubrica
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Andria
gratis nella tua e-mail
Altri contenuti a tema
Territorio Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari
Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
Territorio UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità
Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Vita di città Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia
Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali
Attualità Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità”
In programma venerdì 14 novembre 2025, organizzato e promosso dall’ANCRI BAT
Territorio Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare
La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Territorio Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini
Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Territorio Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate
È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Territorio Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie"
Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati