olio d'oliva
olio d'oliva
Alla scoperta del mondo olivicolo

Dal 14 novembre un corso per assaggiatori di olio d'oliva

Le lezioni si svolgono ad Andria per un totale di 40 ore

Prenderà il via dal 14 novembre un corso per conoscere da vicino il mondo dell'olio d'oliva e per diventarne corretti assaggiatori.

Durata del corso: 40 ore in orari antimeridiani e pomeridiani
Periodo previsto: dal 14 al 29 Novembre 2022

Sede del Corso
Parte teorica: Andria
Parte pratica: sala panel accreditata

Programma didattico
1. Introduzione all'analisi sensoriale, tecnica dell'assaggio e metodo ufficiale e relativa terminologia dei pregi e difetti;
2. Influenza della gestione agronomica e del panorama varietale sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche degli oli.
3. Influenza della tecnologia di trasformazione e stoccaggio sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche degli oli.
4. Le determinazioni analitiche a tutela della genuinità dell'olio vergine di oliva: caratteristiche chimiche e chimicofisiche.
5. Richiami e riferimenti normativi: normativa nazionale, comunitaria.
6. Prove pratiche di assaggio di oli vergini di oliva (oli buoni e non) (prima prova).
7. Prova selettiva di ordinamento: difetto di riscaldo (4 prove).
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Consiglio regionale: approvata all’unanimità la disciplina dell’oleoturismo Consiglio regionale: approvata all’unanimità la disciplina dell’oleoturismo Si è ompletato il quadro normativo delle leggi che disciplinano le forme di turismo rurale vigenti
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.