olio d'oliva
olio d'oliva
Alla scoperta del mondo olivicolo

Dal 14 novembre un corso per assaggiatori di olio d'oliva

Le lezioni si svolgono ad Andria per un totale di 40 ore

Prenderà il via dal 14 novembre un corso per conoscere da vicino il mondo dell'olio d'oliva e per diventarne corretti assaggiatori.

Durata del corso: 40 ore in orari antimeridiani e pomeridiani
Periodo previsto: dal 14 al 29 Novembre 2022

Sede del Corso
Parte teorica: Andria
Parte pratica: sala panel accreditata

Programma didattico
1. Introduzione all'analisi sensoriale, tecnica dell'assaggio e metodo ufficiale e relativa terminologia dei pregi e difetti;
2. Influenza della gestione agronomica e del panorama varietale sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche degli oli.
3. Influenza della tecnologia di trasformazione e stoccaggio sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche degli oli.
4. Le determinazioni analitiche a tutela della genuinità dell'olio vergine di oliva: caratteristiche chimiche e chimicofisiche.
5. Richiami e riferimenti normativi: normativa nazionale, comunitaria.
6. Prove pratiche di assaggio di oli vergini di oliva (oli buoni e non) (prima prova).
7. Prova selettiva di ordinamento: difetto di riscaldo (4 prove).
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Grandine e vento sugli ulivi pugliesi, Loiodice: “Un disastro che mette a durissima prova sopravvivenza aziende agricole” Grandine e vento sugli ulivi pugliesi, Loiodice: “Un disastro che mette a durissima prova sopravvivenza aziende agricole” "Messa a repentaglio la sopravvivenza di tante aziende agricole e le economie di interi territori"
Export di olio Evo in Australia: si consolida e cresce Olio Levante Export di olio Evo in Australia: si consolida e cresce Olio Levante Dei workshop, a Melbourne ed a Sydney, destinati al personale della rete vendita delle più importanti aziende australiane di import di olio Evo
Andria con le Città dell'Olio della Puglia protagoniste di “Olio in Cattedra” Andria con le Città dell'Olio della Puglia protagoniste di “Olio in Cattedra” Al via l’edizione 2023/2024 del progetto educativo promosso dalle Città dell’Olio. Tema di quest’anno è “Olio Evo per tutti
Nella Bat un corso per assaggiatori di olii vergini ed extravergini Nella Bat un corso per assaggiatori di olii vergini ed extravergini Cinque giorni di lezioni teoriche e pratiche, 35 ore complessive, un team di esperti come docenti
Made in Italy, Coldiretti Puglia: E' record export cibo Puglia (+41 %) Made in Italy, Coldiretti Puglia: E' record export cibo Puglia (+41 %) Aumenti a doppia cifra per l’olio extravergine di oliva (+35%), pasta (+22%) e frutta e ortaggi lavorati e conservati (+34%)
Anche gli olivicoltori di Andria partecipano alla mobilitazione regionale circa la modifica della PAC Anche gli olivicoltori di Andria partecipano alla mobilitazione regionale circa la modifica della PAC Le maggiori associazioni dei produttori olivicoli di tutte le province pugliesi hanno convocato un incontro sul tema
Finanza sequestra al porto di Palermo 30 tonnellate di olio d'oliva proveniente da Andria Finanza sequestra al porto di Palermo 30 tonnellate di olio d'oliva proveniente da Andria Denunciato imprenditore andriese per falsa indicazione qualitativa
Cesareo Troia è il nuovo Vice Presidente delle Città dell’Olio Cesareo Troia è il nuovo Vice Presidente delle Città dell’Olio Importante riconoscimento per una delle capitali dell'olivicoltura europea
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.