ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
Territorio

Xylella nel barese: gli ulivi infettati saranno subito eliminati

Arif: "Nessun allarmismo, la malattia non ha superato la zona di contenimento ed il monitoraggio prosegue"

Dopo l'annuncio dei 5 ulivi infetti ritrovati nel territorio di Locorotondo, arriva la precisazione e la diffusione della mappatura della malattia nel territorio barese da parte di Arif Puglia.
"La Xylella - spiega l'agenzia regionale in una nota - non supera i confini della zona contenimento, la fascia larga 20 chilometri che confina da un lato con la zona infetta e dall'altra con la zona cuscinetto. I comuni che ricadono nella zona contenimento sono: Fasano, Locorotondo, Cisternino, Ostuni (in parte), Martina Franca, Ceglie Messapica (in parte), Crispiano, Montemesola, Statte, Grottaglie (in parte), Monteiasi (in parte), San Giorgio Jonico (in parte), Leporano (in parte) e Taranto. I comuni che ricadono nella zona cuscinetto sono: Monopoli, Castellana Grotte, Putignano (in parte) Alberobello, Noci , Mottola, Massafra, Palagiano".

"Con il monitoraggio 2019 - prosegue la nota - era già stata monitorata sia la zona contenimento che quella cuscinetto e in quest'ultima nessuna pianta è risultata infetta dal batterio della Xylella. Qualche giorno fa è partito il monitoraggio 2020 e gli agenti dell'Arif hanno ripreso a battere palmo a palmo il territorio a partire dalla fascia di 1 chilometro sia della zona contenimento che di quella cuscinetto, oltre che della Piana degli Ulivi monumentali. Si proseguirà poi con il territorio restante sia della zona contenimento che dell'area cuscinetto, procedendo sempre dalla costa adriatica a quella jonica. Per finire, terzo step, con il monitoraggio della zona indenne. I 5 ulivi risultati infetti in territorio di Locorotondo, verranno presto eradicati, così come già avvenuto per tutti quelli che ricadono nella zona contenimento. Occorre precisare che il territorio di Locorotondo pur essendo in provincia di Bari, ricade completamente nella zona contenimento, dove parecchie decine di alberi sono risultati infetti e già abbattuti".
la mappa del contagio
  • regione puglia
  • xylella
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.