Fitto xylella
Fitto xylella
Politica

Xylella in provincia di Bari, Fitto attacca Emiliano: "Frutto del fallimento politiche agricole regionali"

Dura nota del co-presidente del gruppo europeo ECR-Fratelli d'Italia, Raffaele Fitto

"La Xylella che avanza inesorabilmente verso il Nord della Puglia, cinque ulivi infetti a Locorotondo accertati oggi, è la conferma del disastro nel quale versa l'olivicoltura pugliese, ma anche il fallimento di politiche agricole ed economiche. Lo diciamo da anni e lo ribadiamo oggi perché siamo sempre stati coerenti e fermi sulle decisioni che si dovevano prendere per fermare il batterio: BISOGNA ERADICARE! Ricordo bene gli insulti e le minacce che ho subito per aver sostenuto questa posizione fin dall'inizio, al contrario di chi, invece, nella prima fase si è schierato contro, andando addirittura anche a Bruxelles per tentare di convincere la Commissione Europea a bloccare le eradicazioni".

Lo dichiara il co-presidente del gruppo europeo ECR-Fratelli d'Italia, Raffaele Fitto

"Oggi paghiamo lo scotto di quei ritardi e della mancata attuazione del Piano Silletti. La Xylella che avanza ha un responsabile su tutti: Emiliano! Quello che si sta consumando sotto i nostri occhi è un disastro senza precedenti sotto tutti i punti di vista, se si pensa che in tutto questo la Regione Puglia è anche fanalino di coda per la spesa dei fondi europei dedicati allo sviluppo rurale.
"Ora il batterio è arrivato a distruggere molti ulivi della splendida Valle d'Itria, uno dei paesaggi più pittoreschi e caratterizzanti il territorio pugliese. Stiamo parlando di un paesaggio irripetibile e dal valore inestimabile. Senza contare che la provincia di Bari è da sempre considerata fra le maggiori produttrici di olio extra vergine di oliva del mondo: se la Xylella dovesse arrivare anche nei territori del Nord barese e della BAT fallirebbero importanti aziende agricole.
"Difendere l'agricoltura Pugliese vuol dire preservare una ricchezza formidabile che altre Regioni cercano di sviluppare, valorizzare e utilizzare per far crescere la propria economia e per il miglioramento della qualità della vita".
  • regione puglia
  • fratelli d'italia
  • raffaele fitto
  • xylella
Altri contenuti a tema
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.