Gli agricoltori di Coldiretti Puglia
Gli agricoltori di Coldiretti Puglia
Territorio

Xylella, Coldiretti Puglia: "Agricoltori e sindaci lanciano #BUONEPRATICHEDAY"

Si interverrà in una zona dove sono stati ritrovati 338 ulivi infetti, ma ne sono stati espiantati da ARIF solo 86

Una chiamata alle armi della terra, con trattori, decespugliatori, trinciatrici, per dare battaglia nelle aree di contenimento e cuscinetto all'insetto vettore della Xylella fastidiosa, la 'sputacchina', nella sua fase giovanile e contrastare l'avanzata della malattia. Gli agricoltori di Coldiretti Puglia si sono alleati con Sindaci e Assessori dei Comuni di Fasano, Cisternino, Ceglie Messapica, Massafra, Mottola, Palagiano, Alberobello, Castellana Grotte, Conversano, Monopoli, Polignano, Putignano, Noci, Locorotondo, Montemesola, Statte, Grottaglie, Monteiasi, San Giorgio Jonico, Faggiano, Martina Franca, Leporano, Taranto per pianificare la tabella di marcia per attuare le buone pratiche che prenderanno il via contemporaneamente nel #BUONEPRATICHEDAY che si terrà il 3 aprile 2019. Hanno partecipato all'assemblea organizzativa ii vicepresidente della IV Commissione, Domenico Damascelli e il presidente della I Commissione del Consiglio regionale, Fabiano Amati.

"L'area è a forte rischio, perché nel periodo di monitoraggio, dal 5 novembre ad oggi, sono stati ritrovati 338 ulivi infetti, ma ne sono stati espiantati da ARIF solo 86. Ciò significa che ci sono altri 252 ulivi infetti, fonti di inoculo per la sputacchina che si sommano a tutti gli altri campionati, risultati infetti e mai estirpati. Per questo tutti, noi agricoltori e gli enti pubblici dobbiamo contenere la malattia, attraverso le lavorazioni superficiali del terreno o trinciatura ed interramento della vegetazione spontanea, buone pratiche obbligatorie fino al 30 aprile 2019. Anche gli enti pubblici, a partire da Comuni, Demanio, Consorzi di Bonifica, devono immediatamente garantire pulizia di fossi, canali e buone pratiche nelle aree pubbliche e demaniali", ha detto il presidente di Coldiretti Brindisi, Filippo De Miccolis.

Intanto, la Commissione europea comincerà una ispezione in Puglia il prossimo 11 giugno per valutare l'attuazione delle misure di eradicazione della Xylella fastidiosa, ricorda Coldiretti Puglia.
"La provincia di Taranto vive il paradosso di essere sostanzialmente divisa in due - ha tuonato Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Taranto - con una parte già dichiarata infetta in cui gli espianti volontari sono e l'altra in cui si deve fermare il contagio. Serve in entrambi i casi la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto per le emergenze di cui si sono perse le tracce, una scatola vuota da riempire per l'area infetta da Xylella con i lavori parlamentari e del Piano Centinaio, di cui non si sa più nulla da quando è stato approvato il 13 febbraio scorso".
Lo scenario è stato illustrato da Donato Boscia del CNR per cui 'non si dispone ad oggi di una cura in grado di risanare una pianta infetta" per la lotta alla sputacchina 'il diserbo meccanico, come l'aratura in primavera, può essere una misura efficace a ridurre la popolazione del vettore", ha aggiunto Boscia. Sul fronte della ricerca ha spiegato Donato Boscia le 4 linee di attività con le 'osservazioni continue in area infetta per la ricerca di olivi asintomatici, i campi sperimentali per la valutazione della suscettibilità di cultivar diverse all'infezione di Xylella fastidiosa, il sovrinnesto di alberi infetti per una più rapida identificazione di fonti di resistenza e la Selezione e caratterizzazione di olivi spontanei asintomatici".
Un percorso virtuoso che le istituzioni hanno il compito di supportare con massima efficienza e che vede Unaprol in prima fila, anche attraverso l'innovativo sistema Olivo.net progettato in collaborazione con Horta S.r.l., uno strumento informatico di ultima generazione che consente il monitoraggio in tempo reale dell'oliveto, controlla i dati inseriti e dà informazioni utili all'imprenditore per le scelte strategiche da prendere sulle attività di irrigazione, concimazione e coltivazione.

Il contagio della Xyella ha già provocato con 21 milioni di piante infette una strage di ulivi lasciando un panorama spettrale e il danno del settore olivicolo è stato stimato per difetto in 1,2 miliardi di euro, mentre si continua a perder tempo con errori, promesse ed inutili rimpalli di responsabilità. Servono atti concreti, come ha fatto UNAPROL che ha deciso di procedere all'acquisto di 100mila piante di ulivo leccino resistenti alla Xylella che verranno consegnate ai nostri olivicoltori.
Gli agricoltori di Coldiretti PugliaGli agricoltori di Coldiretti PugliaGli agricoltori di Coldiretti Puglia
  • coldiretti
  • xylella
Altri contenuti a tema
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Dopo il ritrovamento di piante infette a Minervino Murge e Bisceglie
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.