Xylella
Xylella
Territorio

Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano”

Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”

"Serve subito che il Governo nomini un Commissario straordinario capace di imprimere una vera svolta al piano di contrasto e rigenerazione. Si proceda immediatamente all'eradicazione dell'albero contaminato e si porti al massimo livello possibile la prevenzione sulla zona cuscinetto".
È Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a commentare così il caso Xylella rilevato nelle scorse ore su una pianta d'olivo a Minervino Murge.
"Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari", aggiunge Sicolo, "per questo da tempo la nostra organizzazione sta chiedendo la nomina di un Commissario straordinario che possa determinare un'accelerazione nella messa in atto di un piano di azioni rafforzato e aggiornato contro la diffusione del ceppo principale del batterio e di tutte le sue varianti".
Gennaro Sicolo, inoltre, ribadisce un concetto già espresso recentemente: "Nell'interesse degli agricoltori pugliesi, Regione Puglia e Governo lavorino insieme anche per ottenere dalla Ue la necessaria attenzione e le risorse indispensabili a finanziare la ricerca scientifica per trovare finalmente una soluzione che fermi definitivamente il batterio. Si lavori insieme anche per dare un impulso decisivo al processo di riconversioni e reimpianti per ripristinare in toto il potenziale produttivo delle zone colpite".
"Solo e soltanto attraverso un piano dotato delle necessarie risorse, concordato e condiviso tra Regione, Governo ed Europa, e di concerto con le organizzazioni agricole, è possibile pensare di sconfiggere definitivamente la piaga ultradecennale della Xylella. Se per il Salento e, più in generale, per tutte le zone colpite da Xylella c'è l'urgenza di ripartire, dall'altra parte occorre fermare definitivamente sia lo sviluppo dei nuovi ceppi sia l'avanzata del batterio verso il centro e il nord della Puglia, perché questo avrebbe effetti disastrosi su un'economia del settore olivicolo-oleario pugliese con riverberi occupazionali e produttivi non sostenibili nemmeno dal punto di vista della tenuta sociale Occorrono risorse ingenti, ed è necessario che l'Europa se ne faccia carico almeno in parte, anche perché gli uliveti pugliesi sono identità, cultura, paesaggio e contribuiscono in maniera decisiva sia a contrastare i fenomeni di dissesto idrogeologico sia ad abbattere i livelli delle sostanze inquinanti presenti nell'aria", conclude Sicolo.
  • regione puglia
  • xylella
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Da oggi temperature in forte aumento, con il nord della regione e l'entroterra della BAT tra le zone più colpite dal caldo torrido e afa
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT La postazione garantirà il servizio nelle giornate di sabato e di domenica, giorni in cui si prevede una maggiore affluenza di turisti
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.