Parrocchia San Paolo Apostolo
Parrocchia San Paolo Apostolo
Religioni

XVI Settimana Biblica Diocesana Andria: 19-20-21 febbraio 2024 presso la parrocchia San Paolo Apostolo

“Camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo” (Lc 24,15-16)

La settimana biblica diocesana è giunta alla sua XVI edizione. L'icona dei discepoli di Emmaus fa da sfondo alla riflessione annuale che ancora una volta, caratteristica della settimana biblica, è a supporto del programma pastorale tracciato dal Vescovo Mons. Luigi Mansi per la Diocesi di Andria nella lettera e programma pastorale per l'anno 2023/2024: "Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro…ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo" (Lc 24,15-16).

«Il racconto dei discepoli -spiega Don Leonardo Pinnelli, direttore dell'Ufficio Catechistico- di Emmaus, come scrive il Vescovo, assomiglia molto alla nostra vita di tutti i giorni. Non è forse vero che tante volte noi andiamo a messa proprio come i due discepoli? Facciamo la strada verso la Chiesa stanchi, sfiduciati, forse anche di malavoglia, compiendo un gesto che sa di "routine. Però lì, intorno alla mensa della Parola e dell'Eucaristia, accade qualcosa: la Parola di Dio ci viene annunciata nelle letture e ci scalda il cuore; poi la preghiera, il rinnovo dei gesti della santa Cena, il pane che viene spezzato "in memoria" di Lui… Quale deve essere il frutto? Anche noi, come i due discepoli di Emmaus, dovremmo uscire dall'incontro avuto con il Risorto all'altare e tornare allo scorrere degli eventi della vita, felici di aver incontrato il Signore. La novità? Sperare che c'è una nuova vita da vivere e da annunciare! Il Vescovo -conclude Don Leonardo-, sempre nella sua lettera pastorale, ci consegna tre passaggi fondamentali che ogni cristiano, come i discepoli di Emmaus, deve incarnare per giungere a vivere la speranza che è Cristo stesso. La Settimana Biblica si snoda attraverso tre verbi: Ricordare – Riconoscere Sperare».

La Settimana Biblica si snoda attraverso tre verbi: Ricordare - Riconoscere - Sperare; questi verbi guideranno la riflessione biblica che si terrà, presso la parrocchia San Paolo Apostolo in Andria, alle ore 19:00.

Programma:
Lunedi 19 Febbraio 2024
"...Conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto" (Lc 24,14).
Dallo Shemà Israel al Ricordare le sue opere.
Relatore: Don Pasquale Giordano, biblista, docente di Sacra Scrittura e direttore del Centro di Spiritualità Biblica "Il Mandorlo"

Martedì 20 Febbraio 2024
"Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo" (Lc 24, 16).
Essere trattenuti e Riconoscere il Signore: dalla Parola all'Eucarestia.
Relatore: Don Francesco Filannino, biblista e ricercatore presso il Pontificio Istituto Biblico.

Mercoledì 21 Febbraio 2024
"...noi speravamo" (Lc 24,21).
Dalla predica della delusione alla Speranza del Risorto.
Relatore: Don Gianni Carozza, biblista e docente presso l'Istituto Teologico Abruzzese-Molisano.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
“I santi compagni di speranza”, festa liturgica di San Riccardo “I santi compagni di speranza”, festa liturgica di San Riccardo Lunedì 9 giugno 2025, la ricorrenza del partono della Città di Andria e della Diocesi di Andria. Sante Messe nella Cattedrale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.