intervento di sanificazione e pulizia radicale
intervento di sanificazione e pulizia radicale
Territorio

West Nile Fever: "Regione stanzi risorse per disinfestazione"

Da più parti l'invito rivolto ad Emiliano ed all'assessore Piemontese

Dopo il manifestarsi in Puglia del primo caso di West Nile Virus, da alcuni esponenti politici l'invito rivolto al governatore Emiliano ed all'assessore alla sanità Piemontese a stanziare risorse a favore dei Comuni per la disinfestazione.

Ecco la nota del presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Paride Mazzotta. "Quando le proposte sono serie e utili per i cittadini non hanno colore politico: è per questo che condividiamo la richiesta del collega Tutolo per stanziare risorse in favore dei Comuni per incrementare le attività di disinfestazione. La febbre del Nilo preoccupa gli italiani e anche i pugliesi e la Regione deve fare la sua parte. Molti Comuni non hanno risorse a sufficienza per una massiccia campagna di risanamento ambientale e noi dobbiamo sostenerli per accrescere la sicurezza delle persone. Ci auguriamo che questa proposta trovi riscontri immediati e positivi da parte della Giunta e dell'assessore alla Sanità. Non c'è motivo di irrorare il terreno dell'allarmismo, ma occuparsi prima delle questioni e' sempre saggio e in questo caso importantissimo per tutelare la salute dei cittadini".

Di pari tenore l'intervento del consigliere regionale Antonio Tutolo (capogruppo di Per la Puglia) "In seguito alle segnalazioni delle ASL territoriali che evidenziano un preoccupante aumento dei casi di arbovirosi — in particolare della febbre del Nilo occidentale (West Nile Fever) — ho inviato una richiesta ufficiale al Presidente della Regione Puglia e agli Assessori alla Sanità e all'Ambiente per lo stanziamento urgente di fondi destinati ai Comuni, al fine di intensificare le campagne di disinfestazione e risanamento ambientale.
Le raccomandazioni delle autorità sanitarie parlano chiaro: è necessario intervenire con disinfestazioni settimanali nei mesi estivi, soprattutto tra agosto e settembre, per contenere la diffusione dei vettori responsabili della trasmissione del virus. Tuttavia, molti Comuni non dispongono delle risorse necessarie per garantire interventi straordinari ed efficaci.
La febbre del Nilo occidentale, trasmessa principalmente dalle zanzare, rappresenta oggi una minaccia concreta e attuale, aggravata dai cambiamenti climatici e dalla crescente presenza di vettori sul territorio. È fondamentale che le istituzioni agiscano in modo coordinato e responsabile, garantendo una risposta immediata, efficace e uniforme in tutta la Regione.
Confido pertanto nell'impegno del presidente e degli assessori competenti per affrontare rapidamente una problematica che incide direttamente sulla sicurezza e sulla qualità della vita dei cittadini".
  • regione puglia
  • West Nile Virus
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.