Waste Art e Museo dei Rifiuti ad Andria
Waste Art e Museo dei Rifiuti ad Andria
Attualità

Waste Art e Museo dei Rifiuti ad Andria: iniziativa di 3Place

Sabato 23 Novembre verrà creata da bambini e bambine, magari anche con la partecipazioni di adulti, una scultura fatta di rifiuti

Waste Art e Museo dei Rifiuti ad Andria. In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, sabato 23 Novembre gli aderenti all'associazione ambientalista 3Place, saranno impegnati in un'attività di Waste Art: verrà creata da bambini e bambine, magari anche con la partecipazioni di adulti, una scultura fatta di rifiuti.
L'oggetto "da realizzare" sarà il Pianeta Terra per cui coloro che volessero pendere parte all'evento, sono invitati a portare rifiuti di colore blu, marrone, giallo, verde e bianco. L'attività avrà inizio alle 15.30 e terminerà alle 18.
Ingresso Lab libero basta iscriversi al link: https://forms.gle/GxEhFw3jmrjkMYfg9

Oltre alla Waste Art saranno esposti come in un Museo i rifiuti di MoWaste rifiuti raccolti in questi anni sulle spiagge e in giro, di provenienza geografica lontana o di data di produzione lontana nel tempo. I rifiuti saranno esposti dalle 15.30 alle 19.
Tutto il programma si svolgerà all'interno dell'area di Spazio Terre Aps e nella sala polivalente della Città di Andria, il Andria Food Policy Hub in Via Riccardo Ottavio Spagnoletti (si entra da Piazza Umberto I a lato sinistro del Comune di Andria).
Nella foto un bambino incuriosito dai rifiuti del Museo esposti presso Officina San Domenico lo scorso anno.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • 3place
Altri contenuti a tema
Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Affidata la gestione ad una associazione temporanea di impresa
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.