Violenza contro le donne: i consigli utili dei Carabinieri
Violenza contro le donne: i consigli utili dei Carabinieri
Attualità

Violenza domestica sulle donne: i consigli utili dei Carabinieri

E' importante rompere l’isolamento e trovare il coraggio di parlare con qualcuno di ciò che avviene fra le mura domestiche

In questo momento di emergenza sanitaria si rivela ancor più drammatico per le donne che subiscono violenza domestica, costrette a stare in casa e a essere alla mercé dell'aguzzino. Abbiamo dato notizia di come i Centri Anti Violenza presenti sul territorio, uno di questi "Riscoprirsi" è presente ad Andria in viale Don Luigi Sturzo, danno la speranza di un supporto concreto.

Come suggeriscono i Centri, il contatto può avvenire nei pochi momenti di libertà: quando le donne vanno a buttare l'immondizia, in farmacia o a fare la spesa, attraverso una telefonata, un SMS, un messaggio di WhatsApp.
Oltre a ricordare che è possibile recarsi ai Centri Antiviolenza dichiarando lo stato di necessità, mantenendo la riservatezza sulla causa specifica senza dichiarare altro motivo è anche utile sapere che le Forze dell'ordine sono pronte ad intervenire, c.d. "Codice rosso", per bloccare questo genere di soprusi e angherie. Ci si può spostare anche senza avere stampato l'autocertificazione che sarà messa a disposizione dalle forze dell'ordine in caso di controllo.

Ecco i consigli utili che l'Arma dei Carabinieri ha diffuso proprio in merito alla violenza domestica sulle donne.

Per difendersi da situazioni di abuso domestico è necessario prima di tutto imparare a riconoscere i comportamenti tipici dell'abusante. Occorre sapere che dalle ricerche condotte sulla problematica è emerso che, al contrario del pensiero comune, la violenza domestica non è sempre legata a patologie o al consumo cronico di sostanze alcoliche e di stupefacenti. I dati ci confermano che fra i casi sottoposti ad indagine solo il 10% degli abusanti era affetto da disturbi patologici e abusava normalmente di sostanze tossiche.

Chi commette ripetutamente azioni violente fra le mura domestiche di solito ha un unico obiettivo: desidera porre la sua vittima in uno stato di "sudditanza" perché vuole sentirsi potente e perché esercitare azioni di comando e di controllo su un membro della famiglia lo fa sentire appagato e sicuro di sé. I suoi comportamenti hanno sempre come unico scopo quello di controllare tutto il vissuto del partner per rafforzare il suo personale sentimento di potere; per raggiungere questo obiettivo sente che deve eliminare tutto ciò che potrà ostacolare il rafforzamento di questo senso di sicurezza. Di solito gli abusanti sono soggetti estremamente insicuri nella vita sociale, non hanno grandi possibilità di sfogo e relazioni sociali appaganti. Trovano più facile colpire gli appartenenti al nucleo familiare, soprattutto se i membri della famiglia hanno bisogno di loro per il sostentamento. Per fuggire dalla responsabilità delle proprie azioni, l'abusante tenta con qualunque mezzo di favorire l'oblio e il segreto perché vuole impedire che si creino attorno alla vittima relazioni sociali rassicuranti.

Nelle storie raccontate dalle vittime di violenza domestica, si apprende che la vittima nel tempo impara a "sopportare" eventi orribili, iniziando così a soffrire di problemi psichici che la spingono alla chiusura e ad una riduzione drastica della sua personale autostima ossia ad avere un atteggiamento eccessivamente critico verso se stessa e a sentirsi costantemente insoddisfatta delle proprie qualità.
Uscire da questo problema è possibile. Prima di tutto la vittima deve rendersi conto che quello che sta accadendo fra le mura domestiche è un reato. Per arrivare a questa consapevolezza deve osservare e analizzare quello che le accade attorno, imparare ad essere obiettiva e giudicante nei confronti di chi sta abusando.

Analizzando le esperienze attraverso i racconti di chi ha vissuto questo dramma è emerso che chi abusa:
• controlla i movimenti, i progetti e le attività della vittima generando isolamento sociale. La vittima così prende le distanze dal mondo, diventa più introversa e inizia a non amare più il contatto con gli altri;
• per generare la paura spesso distrugge cose e oggetti ai quali la vittima tiene particolarmente e se ci sono animali in casa prenderà di mira anche loro;
• in situazioni sociali, come nei locali pubblici o in ambienti all'aperto frequentati da altre persone, l'abusante cerca in tutti i modi di umiliare pubblicamente la vittima. Una delle frasi che gli viene facile pronunciare in tali ambiti e che è stata spesso riferita dalle vittime è "Sei un/a pazzo/a". Questa espressione, proprio per la forza che contiene, aumenta psicologicamente la percezione di debolezza della vittima e la pone immediatamente in una condizione di passività;
• spesso accompagna alle violenze fisiche minacce verbali, parole che hanno un forte senso dispregiativo finalizzate a far sentire la vittima "invisibile" e che portano a ridurre l'autostima. Frasi tipiche possono essere: "Sei una stupido/a", oppure "Non capisci niente", "Non sei intelligente" oppure "Non fai mai niente che possa andare bene!";
• teme l'autonomia della vittima. Di fronte ai comportamenti che manifestano il desiderio di autonomia del/la partner, ricorre a stratagemmi psicologici finalizzati ad annullare le sue volontà. Se la vittima lavora e gode di una certa autonomia cerca in tutti i modi di ostacolare la sua serenità nei rapporti di lavoro. La vittima può così sviluppare atteggiamenti negativi verso i colleghi di lavoro, sentirsi in difficoltà di fronte alle nuove attività, ha problemi di concentrazione. Venendo meno il supporto familiare, lavora in continua tensione e con senso di oppressione;
• rinforza nella vittima comportamenti servili ripetendole che lui/lei è la persona che comanda nel nucleo e che per questo deve essere sempre rispettato/a;
• l'abusante usa i figli per raggiungere i suoi scopi minacciando di portarli via qualora la vittima manifestasse la volontà di lasciare la casa;
• se durante una lite la vittima rimane ferita e tenta di mettere l'abusante di fronte all'evidenza delle violenze inflitte egli tende a negare i fatti di violenza;
• di fronte ai tentativi della vittima di voler parlare con altri dei fatti che accadono fra le mura domestiche l'aggressore le dice che sta esagerando e minimizza l'accaduto affermando che "si trattava solo di una banale lite" e che "simili liti sono normali in ogni rapporto di coppia".

Quindi, in caso di violenza domestica è importante rompere l'isolamento e trovare il coraggio di parlare con qualcuno di ciò che avviene fra le mura domestiche. Ci si deve rivolgere alle Forze dell'Ordine oppure si può individuare una persona vicina con la quale si ha confidenza.
Nella fase critica è importante individuare testimoni, se ci sono dei referti in casa vanno portati dove ci si reca per sporgere denuncia.
  • Carabinieri
  • violenza sulle donne
  • centro antiviolenza riscoprirsi
Altri contenuti a tema
L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne Organizzata una campagna di comunicazione e responsabilizzazione che mira a rafforzare la consapevolezza e l’impegno sul delicato tema
"Morire al femminile" reading di e con il prof. Giuseppe Losappio "Morire al femminile" reading di e con il prof. Giuseppe Losappio Il 26 novembre, alle ore 20 presso la biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino"
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: altre iniziative previste ad Andria Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: altre iniziative previste ad Andria A cura dell’Associazione RiscoprirSi… – APS e del Centro Uomini Autori di Violenza FLEXUS
L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere Nella scuola di viale Gramsci un gazebo della Questura BAT per parlare del "Codice Rosso"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Ad Andria la celebrazione della Virgo Fidelis dei carabinieri della Bat Ad Andria la celebrazione della Virgo Fidelis dei carabinieri della Bat La Santa Messa della Patrona dell’Arma è stata officiata dal Vescovo Luigi Mansi. La carrellata di foto eseguite da Gianluca Albore
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
 I Carabinieri della provincia celebrano ad Andria la Virgo fidelis  I Carabinieri della provincia celebrano ad Andria la Virgo fidelis Presso la Basilica di Santa Maria dei Miracoli, con una Santa Messa alle ore 10
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.