violenza sulle donne
violenza sulle donne
Attualità

Violenza domestica, Psicologi di Puglia: "Adesso è emergenza ancora più forte"

Presidente Gesualdo “Mai come adesso le mura domestiche diventano una vera e propria gabbia”

L'emergenza sanitaria che stiamo vivendo, che ha imposto la quarantena al fine di limitare e contenere il contagio da Coronavirus, porta con sé svariate problematiche che non possono esser sottovalutate. Una fra queste risulta essere la violenza domestica sulle donne. Secondo gli ultimi dati a livello nazionale, nella prima settimana di quarantena le denunce sarebbero calate del 50%, un dato che potrebbe sembrare estremante positivo se solo non si contestualizzasse il momento storico che stiamo vivendo.

Le restrizioni imposte e le uscite controllate per molte donne risultano essere un vero e proprio incubo in quanto la quarantena costringe a restare l'intera giornata insieme al proprio aguzzino. Da ciò emerge che le vittime sono impossibilitate a cercare una qualsiasi forma di aiuto, che sia mediante l'utilizzo del telefono o uscendo di casa liberamente per commissioni.

"La posizione in cui si trovano le vittime è ancora più delicata in questo momento di restrizioni – afferma il presidente dell'Ordine degli psicologi della Puglia, Vincenzo Gesualdo. Si trovano bloccate in casa con il loro carnefice, costrette a dover soccombere e a fingere a sé stesse e al mondo, occultando la realtà. La violenza, qualunque essa sia, non deve essere accettata e soprattutto intesa come normalità, nonostante le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria".
Conflittualità, maltrattamenti e manipolazione da parte del partner sono fra le maggiori cause che portano, in un momento di isolamento imposto dall'emergenza, le vittime a scoraggiarsi dal chiedere aiuto. "Mai come adesso le mura domestiche diventano una vera e propria gabbia – continua Gesualdo - nella quale il muro del silenzio deve essere abbattuto. Sfruttare il giusto momento nell'arco della giornata, magari mentre il partner esce per fare la spesa, per chiedere aiuto attraverso il numero nazionale antiviolenza (1522) è il solo modo per contrastare il fenomeno della violenza, di qualunque natura essa sia".
Altro strumento efficace per denunciare è l'app "1522", scaricabile da ogni smartphone e che consente di collegarsi con le operatrici antiviolenza e di azionare in maniera immediata i dispositivi di emergenza senza che il carnefice senta che si sta chiedendo aiuto.
"L'emergenza da Coronavirus non ferma gli uomini che abusano e che fanno violenza ma non deve neanche fermare tutte quelle donne che sono vittime" conclude Gesualdo.
  • violenza sulle donne
  • Ordine degli psicologi
Altri contenuti a tema
Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Conferenza stampa mercoledì 11 giugno, presso la sede del centro, in via Don Luigi Sturzo 46 ad Andria
Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Mennea: "Numerose misure regionali messe in campo a sostegno delle donne, tra cui la dote per l’empowerment e l’autonomia”
Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” La nota di Michele Guadagno Coordinatore Forza Italia Giovani Andria con la collaborazione di Jennifer Fortunato
Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" I Giovani Democratici BAT: “Serve una mobilitazione collettiva e permanente”
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Tra gennaio e febbraio la Questura della BAT ha emesso 8 Avvisi Orali, 9 Fogli di Via Obbligatorio, 7 Daspo e ben 6 Ammonimenti
Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Azioni portate a termine dal funzionario originario di Andria e dal personale delle "Volanti" della Polizia di Stato, grazie all'applicazione di Youpol
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.