dr. Fabrizio Gargiulo
dr. Fabrizio Gargiulo
Vita di città

Violenza contro le donne, la Polizia di Stato in prima linea

Quotidianamente ci sono vittime di violenza. Dal Commissariato l'invito a denunciare: "Solo così possiamo aiutarvi”

Un dato su tutti, che da solo rende l'idea delle proporzioni del fenomeno: quasi quotidianamente al locale Commissariato della Polizia di Stato arrivano donne che si dichiarano vittime di violenza. Sono le donne che hanno deciso di prendere coraggio e denunciare. Poi ci sono tutte quelle storie che non escono mai dalle mura domestiche perché le vittime hanno paura di parlare o si convincono che prima o poi qualcosa cambierà. Un momento che nella maggior parte dei casi non arriva mai.

"Un fenomeno diffuso", spiega la dr.ssa Giusy Pecoraro, Sovrintendente capo del Commissariato di Polizia di Andria che, nell'ambito delle attività dell'ufficio anticrimine, si occupa in particolare, ma non solo, di questo genere di reati. "Ci sono casi più gravi, altri meno drammatici dove però comunque si evince una forma di violenza anche psicologica.
"Il target è trasversale ai ceti sociali ed all'età. Ci sono donne sposate da trent'anni che lamentano una vita di maltrattamenti e che solo dopo che i figli diventano grandi decidono di denunciare. Si tratta di donne che sono completamente annichilite che non riescono più a sopportare".
Poi ci sono altre donne, più giovani che dopo il matrimonio e con l'arrivo dei figli, con l'acuirsi delle problematiche familiari ed i disagio economico, diventano facili bersagli dove viene scaricata la conflittualità della coppia.
"La cosa che allarma particolarmente - spiega la dott.ssa Pecoraro - è quando i figli sono presenti alle violenze, bambini che assistono quotidianamente a questo tipo di atteggiamenti anche solo verbali".
Proprio per proteggere i figli è importante denunciare "così si possono salvare i bambini, invece spesso ci dicono che non vogliono rovinare la famiglia o che i figli crescano senza un padre. Forse è il caso di domandarsi che tipo di relazione da grandi potranno avere con l'altro sesso questi bambini che assistono a violenze quotidiane".

È bene precisare però che le tragedie finiscono in prima pagina, ma importante è anche raccontare storie a lieto per dire che uscire dalla spirale della violenza è davvero possibile. "Una donna di mezza età - raccontano dal Commissariato di P.S.- un paio di anni fa è venuta a denunciare di essere vittima di violenze di tutti i tipi da trent'anni. Questa donna è riuscita a trovare il coraggio, dopo aver già in passato denunciato e poi aver ritirato la querela, di uscire dal silenzio. Dopo le indagini e l'accertamento dei fatti, è arrivato il provvedimento cautelare di allontanamento dalla casa familiare dell'uomo e del divieto di avvicinamento alla vittima. La signora intanto ha trovato ospitalità in una casa rifugio allontanandosi dalla spirale della violenza. Da quello che abbiamo appreso la situazione sembra risolta, almeno sotto il profilo della violenza"

Per fortuna, però, nel tempo qualcosa è cambiato grazie alla legge sul femminicidio ma anche grazie alla consapevolezza delle vittime di essere tali. "Importante è denunciare", spiega il vice Questore aggiunto del Commissariato di P.S. di Andria, dr. Fabrizio Gargiulo. "È l'incipit della nostra azione e di quella della Magistratura, di quella che diventa una vera e proprio intervento di tutela nei confronti della vittima. Non possiamo dimenticare che gli ultimi interventi normativi impongono di fornire alle donne tutta una serie di informazioni per aiutarle ad imboccare la strada verso un percorso di tutela e di garanzia. È possibile per esempio rivolgersi in maniera libera e gratuita ai centri antiviolenza che sono in grado di fornire anche un'assistenza psicologica alle vittime per far maturare il convincimento di andare avanti nell'azione giudiziaria questo perché molto spesso le donne sperando in un cambiamento del partner cercano di tornare sui propri passi. È l'errore più grave che si possa commettere. Spesso addirittura le vittime sono quasi convinte di essere le cause della violenza subita quando invece così non è".
L'appello a tutte le donne che subiscono violenza ê a denunciare e a non aver paura di chiedere aiuto. Lo si può fare in tener maniere ma soprattutto "è importante - concludono la dott.ssa Pecoraro ed il dott. Gargiulo - rivolgere un invito anche ai familiari o ai vicini di casa. Possono anche loro raccontare tutto ciò che sanno e per loro è garantito l'anonimato".
Dunque, anche chi è vicino alle vittime deve cambiare approccio e se ciò non dovesse accadere, non si andrà molto avanti nella lotta al questa drammatica piaga.
dr.ssa Giusy Pecoraro
  • polizia
  • violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un convegno alla scuola "Aldo Moro" Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un convegno alla scuola "Aldo Moro" In programma il prossimo sabato 29 novembre, alle ore 18
Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani A seguito di una segnalazione pervenuta sul portale YOUPOL
Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti  dell’ITT "Jannuzzi" di Andria Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti dell’ITT "Jannuzzi" di Andria Dalla rovina annunciata al Codice Rosso: una storia d'amore diventa simbolo di coraggio, resilienza e giustizia
Il plauso del ministro dell'Interno Piantedosi a Forze di polizia e agenzie di intelligence Il plauso del ministro dell'Interno Piantedosi a Forze di polizia e agenzie di intelligence "Un'operazione che testimonia il costante impegno delle donne e degli uomini in divisa"
Anche nella Bat celebrata la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato  Anche nella Bat celebrata la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato  Per l'occasione è stata distribuita un’edizione straordinaria di Polizia Moderna, mensile ufficiale della P. S.
Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Cerimonia di consegna questa mattina a Barletta
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.