piccoli esemplari di Assiolo comune
piccoli esemplari di Assiolo comune
Attualità

Villa comunale: due piccoli rapaci tratti in salvo

Intervento delle Guardie Zoofile di Fareambiente, in collaborazione con il Comando della Polizia Locale di Andria

Operazione salvataggio per due piccoli esemplari di Assiolo comune, specie di rapace protetta, condotta dalle Guardie Zoofile di Fareambiente della Bat.

Questa mattina, venerdì 2 luglio, le Guardie Zoofile di Fareambiente del Laboratorio Verde di Andria, Antonio Cannone e Rosalia Leonetti, in collaborazione con il Comando della Polizia Locale di Andria, hanno provveduto a prendere in carico due esemplari di rapaci notturni di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia degli strigidi della specie Otus Scops Linnaeus, trasportandoli e consegnandoli al Centro Faunistico regionale di Bitetto per le opportune cure del caso.

L'operazione la si deve grazie alla segnalazione e alla sensibilità di un cittadino, che dopo aver rinvenuto nei pressi della Villa Comunale i due piccoli volatili al suolo, ai piedi di un albero dal quale, probabilmente, sono caduti giù dal loro nido, su indicazione del responsabile delle Guardie Zoofile al quale si è rivolto per richiedere un intervento, si è reso immediatamente disponibile a prelevarli portandoli al vicino Comando della Polizia Locale prontamente allertato.

L'assiolo, per opportuna informazione, è il più piccolo strigide europeo dopo la civetta nana, raggiungendo all'incirca le dimensioni di un merlo. Uno dei tratti distintivi sono i cornetti che, se ripiegati, lo fanno sembrare piccolo, tarchiato e con la testa grande, rendendolo simile alla civetta. Di notte va a caccia soprattutto di insetti quali cicale, cavallette e maggiolini ma anche, occasionalmente, di piccoli uccelli, rospi, topi e/o altri piccoli mammiferi. Per il suo verso, viene chiamato anche chiù.
Guardie Zoofile di Fareambiente, Antonio Cannone e Rosalia Leonettipiccoli esemplari di Assiolo comunepiccoli esemplari di Assiolo comune
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • villa comunale andria
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Lunedì mattina di incidenti stradali ad Andria, tre in poche ore: distrazione e velocità Lunedì mattina di incidenti stradali ad Andria, tre in poche ore: distrazione e velocità Ecco il report della Polizia Locale intervenuta per i rilievi e la raccomandazione di maggiore responsabilità alla guida
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.