lavori di pulizia e bonifica al quartiere dell'Altomare
lavori di pulizia e bonifica al quartiere dell'Altomare
Vita di città

Vigilia festa dell'Altomare: lavori di pulizia e bonifica in tutto il quartiere cittadino

Dalle prime ore di stamane personale delle aziende Sieco - Gial Plast sono al lavoro con i propri mezzi

Vigilia della festa della Madonna dell'Altomare ad Andria. Da questa mattina, squadre di operai delle ditte Sieco - Gial Plast, che si occupano della raccolta differenziata, stanno effettuando dei lavori di pulizia e bonifica intorno all'area della chiesa dedicata alla Madonna dell'Altomare, di cui ricorre domani la festa con la tradizionale e seguitissima processione.

L'intervento è stato compiuto su imput del Comune, ufficio del Sindaco ed assessorato all'Ambiente. Rifiuti di ogni genere, tra i quali anche frigoriferi e suppellettili domestiche sono stati ritrovati anche sotto il ponte Bailey che sovrasta via Carmine all'altezza dell'incrocio di via Eritrea.

E' il rovescio della medaglia della nostra città. Mentre si raccolgono riconoscimenti per l'aumento della percentuale della raccolta differenziata dei rifiuti, che ormai attestano Andria su una media -nel primo trimestre 2023- del 76,17%, (anche grazie alle iniziative intraprese dal Comune, volte a scoraggiare azioni sconsiderate da parte dei soliti ed irriducibili imbecilli), si registrano purtroppo periodicamente questi casi di scoperte di vere e proprie discariche cittadine.

Ma tornando a cose più piacevoli, ricordiamo che domani, martedì 30 maggio, come ogni anno, si snoderà la processione che coinvolgerà migliaia di cittadini. Il simulacro della Madre celeste uscirà alle ore 18 dall'omonima parrocchia, sita al quartiere di San Vito.

Apposita ordinanza sindacale ha reso noto il percorso: Chiesa dell'Altomare, via San Vito, via Imperatore Costantino, via Dei Gracchi, via Giustiniano, via don Riccardo Lotti, via Annunziata, piazza Porta la Barra, via Orsini, piazza Ruggero Settimo, via Gioacchino Poli, viale Alto Adige, viale Istria, via Duca di Genova, via Regina Margherita, piazza Imbriani, via De Gasperi, via G. Bovio, piazza Umberto I, via Attimonelli, pendio San Lorenzo, via Porta Nuova, via Carmine e piazza Altomare.

Pertanto, il Settore Ambiente, Paesaggio, Mobilità e Viabilità ha istituito la chiusura al traffico veicolare e il divieto di fermata e sosta in Piazza Altomare e Via Carmine, dalle ore 04:00 alle ore 24:00. Dalle ore 15 fino a cessata esigenza sul tutto il percorso della processione.
lavori di pulizia e bonifica al quartiere dell'Altomarelavori di pulizia e bonifica al quartiere dell'Altomarelavori di pulizia e bonifica al quartiere dell'Altomarelavori di pulizia e bonifica al quartiere dell'Altomarelavori di pulizia e bonifica al quartiere dell'Altomarelavori di pulizia e bonifica al quartiere dell'Altomarelavori di pulizia e bonifica al quartiere dell'Altomarelavori di pulizia e bonifica al quartiere dell'Altomare
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • madonna dell'altomare
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.