Manifestazione Vigili del fuoco a Bari
Manifestazione Vigili del fuoco a Bari
Vita di città

Vigili del fuoco, la Bat presente alla manifestazione di Bari

Oggi iniziative di protesta davanti a tutte le Prefetture d’Italia

Una trattativa sulle problematiche che coinvolgono il lavoro dei Vigili del fuoco e a cascata il servizio alla cittadinanza viene portata avanti dalle segreterie nazionali di Fp Cgil, Fns Cisl, Uilpa Uil dallo scorso mese di giugno. Le rivendicazioni sono legate a maggiori risorse per il rinnovo del contratto di lavoro, maggiori tutele e garanzie in caso di infortuni e malattie professionali, potenziamento degli organici, valorizzazione dal punto di vista previdenziale e retributivo della professione.

"Nonostante le richieste del sindacato ad oggi non vi è traccia nella legge di bilancio di risorse congrue a dare risposte alle rivendicazioni della categoria - scrivono i sindacati e per questo motivo le segreterie di Fp Cgil Fns Cisl Uilpa Uil hanno proclamato 4 giornate di sciopero: 21 novembre, 2, 12 e 21 dicembre".

Per sensibilizzare istituzioni e cittadinanza sono state programmate diverse manifestazioni a partire da Montecitorio a Roma, dove si terrà la principale, passando per tutte le Prefetture d'Italia. I Vigili del fuoco della Bat sono stati a Bari, davanti all'Ufficio del Governo insieme ai loro colleghi. Al centro della protesta ricordano la segretaria generale della Fp Cgil Bat Liana Abbascià e il coordinatore dei Vigili del fuoco Fp Cgil Bat Giuseppe Rizzi c'è la necessità di giungere a "una valorizzazione effettiva dal punto di vista retributivo e previdenziale del lavoro, unico ed insostituibile, dei Vigili del fuoco; a una maggior tutela e garanzia degli infortuni e delle malattie professionali tipiche del lavoro dei Vigili del fuoco; al riconoscimento reale della specificità e dell'alta professionalità dei Vigili del fuoco. E poi servono risorse adeguate per il rinnovo del contratto di lavoro; per il potenziamento degli organici del Corpo Nazionale finalizzato a diffondere il servizio sul territorio e a tutela della sicurezza dei Vigili del fuoco".

Le quattro giornate di sciopero, insieme alla mobilitazione in calendario venerdì, "si inseriscono nel percorso di approvazione della legge di Bilancio, con l'obiettivo di introdurre nell'iter parlamentare quelle misure concrete per valorizzare la specificità dei Vigili del fuoco. Il nostro è, infatti, il solo corpo nazionale capace di prestare soccorso in Italia ai cittadini. Ed è per questo che rivendichiamo che la nostra specificità, il nostro lavoro, unico e insostituibile, sia – concludono dalla Fp Cgil - adeguatamente riconosciuto, sul fronte del salario e dei diritti".
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • vigili del fuoco
Altri contenuti a tema
Comando dei vigili del fuoco nella Bat, ecco la cronistoria Comando dei vigili del fuoco nella Bat, ecco la cronistoria Fp Cgil Bat: "Percorso difficile che continueremo a seguire con attenzione"
Incidente mortale sulla Statale 16, due feriti al Bonomo di Andria Incidente mortale sulla Statale 16, due feriti al Bonomo di Andria Il sinistro nei pressi dello svincolo Boccadoro, d'indaga la Polizia stradale sulla dinamica
Auto in fiamme in via Giannone: intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco Auto in fiamme in via Giannone: intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco Le fiamme, secondo le prime ipotesi, sarebbero state causate da un corto circuito
Vigili del fuoco della Bat, unico comando in Italia senza distaccamento Vigili del fuoco della Bat, unico comando in Italia senza distaccamento Doronzo e Rizzi denunciano anche la cronica carenza di personale
Ad Andria grosso incendio di sterpaglie a ridosso della tangenziale Ad Andria grosso incendio di sterpaglie a ridosso della tangenziale È accaduto in mattinata, sono intervenuti i vigili del fuoco
Nuovo comando Vigili del Fuoco della Bat, c'è la gara Nuovo comando Vigili del Fuoco della Bat, c'è la gara Concluso l'iter progettuale e autorizzativo
Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.