automezzi recuperati dalla polizia municipale
automezzi recuperati dalla polizia municipale
Politica

Vigilanza nelle campagne, più tecnologia al servizio della legge

All'escalation di furti nelle zone rurali, dopo l'allarme lanciato dalle associazioni di categoria

L'impennata dei furti nelle campagne, sia alle strumentazioni agricole sia ai prodotti agroalimentari, pone nuovamente al centro del dibattito politico la sicurezza nelle zone rurali. Le associazioni di categoria, con in capo la Coldiretti che ha lanciato l'allarme, hanno richiesto alle Prefetture sul territorio un intervento per il pattugliamento delle aree più sensibili per contrastare il fenomeno quando sono in corso le campagne di raccolta di uva da tavola, da vino, mandorle e per quella olivicola oramai imminente. Ma a proporre una soluzione alternativa che non contempli l'utilizzo di ulteriori forze di polizia, già sotto organico per il controllo del territorio urbano, è il Movimento 5 Stelle.

"Una possibilità per garantire maggiore sicurezza e controllo nelle campagne può essere ottenuta tramite l'utilizzo della tecnologia - dichiara il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - Attraverso un coordinamento, che può essere messo a punto anche dagli stessi Gruppi di Azione Locale (GAL) che raggruppano i singoli comuni in aree pressoché omogenee, si possono elaborare sinergie tra le guardie campestri, la polizia municipale e le molteplici vigilanze private a cui i singoli imprenditori agricoli, oramai esasperati, fanno sempre più affidamento erodendo ulteriormente i loro magri profitti.

Sembra qualcosa di avveniristico ma, in realtà, è più semplice di quanto si pensi: ad illustrare questa eventualità fu il professor Francesco Contò, ordinario di Economia Agraria presso l'Università di Foggia, durante il convegno sui GAL tenutosi lo scorso febbraio a Polignano a mare (BA). Attraverso l'utilizzo di telecamere, il coinvolgimento diretto dei residenti nelle zone rurali - prosegue il deputato 5 Stelle - nonché l'applicazione delle moderne tecnologie oramai alla portata di tutti e con l'Ente pubblico in grado di allestire una centrale operativa di controllo a far da coordinamento, si potrebbero porre le basi per un pattugliamento immediato ed efficiente delle campagne, senza per questo intaccare il lavoro delle forze dell'ordine ma fungendo da loro sentinella sul territorio ed evitando, al contempo - conclude Giuseppe L'Abbate (M5S) - inutili e faticose ronde che potrebbero sfociare in spiacevoli episodi che peggiorerebbero e complicherebbero gli scenari".
  • furto energia elettrica
  • coldiretti
  • furti di rame
  • Furto auto
  • M5S Puglia
  • furto cavi
Altri contenuti a tema
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.