automezzi recuperati dalla polizia municipale
automezzi recuperati dalla polizia municipale
Politica

Vigilanza nelle campagne, più tecnologia al servizio della legge

All'escalation di furti nelle zone rurali, dopo l'allarme lanciato dalle associazioni di categoria

L'impennata dei furti nelle campagne, sia alle strumentazioni agricole sia ai prodotti agroalimentari, pone nuovamente al centro del dibattito politico la sicurezza nelle zone rurali. Le associazioni di categoria, con in capo la Coldiretti che ha lanciato l'allarme, hanno richiesto alle Prefetture sul territorio un intervento per il pattugliamento delle aree più sensibili per contrastare il fenomeno quando sono in corso le campagne di raccolta di uva da tavola, da vino, mandorle e per quella olivicola oramai imminente. Ma a proporre una soluzione alternativa che non contempli l'utilizzo di ulteriori forze di polizia, già sotto organico per il controllo del territorio urbano, è il Movimento 5 Stelle.

"Una possibilità per garantire maggiore sicurezza e controllo nelle campagne può essere ottenuta tramite l'utilizzo della tecnologia - dichiara il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - Attraverso un coordinamento, che può essere messo a punto anche dagli stessi Gruppi di Azione Locale (GAL) che raggruppano i singoli comuni in aree pressoché omogenee, si possono elaborare sinergie tra le guardie campestri, la polizia municipale e le molteplici vigilanze private a cui i singoli imprenditori agricoli, oramai esasperati, fanno sempre più affidamento erodendo ulteriormente i loro magri profitti.

Sembra qualcosa di avveniristico ma, in realtà, è più semplice di quanto si pensi: ad illustrare questa eventualità fu il professor Francesco Contò, ordinario di Economia Agraria presso l'Università di Foggia, durante il convegno sui GAL tenutosi lo scorso febbraio a Polignano a mare (BA). Attraverso l'utilizzo di telecamere, il coinvolgimento diretto dei residenti nelle zone rurali - prosegue il deputato 5 Stelle - nonché l'applicazione delle moderne tecnologie oramai alla portata di tutti e con l'Ente pubblico in grado di allestire una centrale operativa di controllo a far da coordinamento, si potrebbero porre le basi per un pattugliamento immediato ed efficiente delle campagne, senza per questo intaccare il lavoro delle forze dell'ordine ma fungendo da loro sentinella sul territorio ed evitando, al contempo - conclude Giuseppe L'Abbate (M5S) - inutili e faticose ronde che potrebbero sfociare in spiacevoli episodi che peggiorerebbero e complicherebbero gli scenari".
  • furto energia elettrica
  • coldiretti
  • furti di rame
  • Furto auto
  • M5S Puglia
  • furto cavi
Altri contenuti a tema
Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese L'analisi della Coldiretti parla di uno scenario disomogeneo tra le diverse aree della Puglia
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Il cinipide del castagno è un insetto fitofago che causa il rapido deperimento dell’“l’italico albero del pane”
Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Ecco il decalogo antispreco
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.