Agricoltura
Agricoltura
Attualità

Via libera da Bruxelles alla proroga per l’utilizzo delle risorse del PSR Puglia 2014-2020

Ass. Pentassuglia: "Si chiede in questo momento la collaborazione di tutto il mondo agricolo, professionisti, tecnici e CAA"

Buone notizie da Bruxelles: l'U.E. ha dato il via libera alla proroga per l'utilizzo delle risorse del Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2014-2020 non ancora spese al 31 dicembre 2020.

"I Servizi della Direzione Generale Agri hanno accolto le nostre motivazioni, contenute in una lunga e puntuale relazione – dichiara l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia -, che giustificano il mancato raggiungimento del target di spesa al 31 dicembre 2020. Sono soddisfatto per un risultato che sicuramente è stato possibile anche grazie alla preziosa interlocuzione e al lavoro dei nostri europarlamentari con i Servizi europei, cui va il mio ringraziamento. Siamo fiduciosi non si perderà un solo euro: sono risorse di cui tutto il sistema agricolo ha immediatamente bisogno per crescere, innovarsi e affrontare le sfide del presente e futuro".
"I contenziosi amministrativi - sottolinea l'Autorità di Gestione del PSR Puglia, Rosa Fiore -, che hanno rallentato l'avanzamento di alcune delle misure più importanti del PSR, e gli effetti dannosi dell'emergenza sanitaria per tutto il 2020, che hanno ridotto la capacità di spesa del mondo imprenditoriale, sono state le cause di forza maggiore, come da Regolamento UE, previste per la concessione di una deroga.
Si chiede in questo momento - prosegue - la collaborazione di tutto il mondo agricolo, professionisti, tecnici e CAA, incaricati dalle imprese perché accelerino la presentazione delle domande di pagamento sì da portare a termine l'istruttoria e le successive liquidazioni, tanto al fine di rispondere positivamente al target di spesa e non perdere alcun finanziamento. Proprio per questa ragione e per essere operativi e consequenziali, domani è convocato un vertice con la Struttura regionale e giovedì è stato convocato il partenariato e gli ordini professionali".
  • regione puglia
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.