Agricoltura
Agricoltura
Attualità

Via libera da Bruxelles alla proroga per l’utilizzo delle risorse del PSR Puglia 2014-2020

Ass. Pentassuglia: "Si chiede in questo momento la collaborazione di tutto il mondo agricolo, professionisti, tecnici e CAA"

Buone notizie da Bruxelles: l'U.E. ha dato il via libera alla proroga per l'utilizzo delle risorse del Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2014-2020 non ancora spese al 31 dicembre 2020.

"I Servizi della Direzione Generale Agri hanno accolto le nostre motivazioni, contenute in una lunga e puntuale relazione – dichiara l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia -, che giustificano il mancato raggiungimento del target di spesa al 31 dicembre 2020. Sono soddisfatto per un risultato che sicuramente è stato possibile anche grazie alla preziosa interlocuzione e al lavoro dei nostri europarlamentari con i Servizi europei, cui va il mio ringraziamento. Siamo fiduciosi non si perderà un solo euro: sono risorse di cui tutto il sistema agricolo ha immediatamente bisogno per crescere, innovarsi e affrontare le sfide del presente e futuro".
"I contenziosi amministrativi - sottolinea l'Autorità di Gestione del PSR Puglia, Rosa Fiore -, che hanno rallentato l'avanzamento di alcune delle misure più importanti del PSR, e gli effetti dannosi dell'emergenza sanitaria per tutto il 2020, che hanno ridotto la capacità di spesa del mondo imprenditoriale, sono state le cause di forza maggiore, come da Regolamento UE, previste per la concessione di una deroga.
Si chiede in questo momento - prosegue - la collaborazione di tutto il mondo agricolo, professionisti, tecnici e CAA, incaricati dalle imprese perché accelerino la presentazione delle domande di pagamento sì da portare a termine l'istruttoria e le successive liquidazioni, tanto al fine di rispondere positivamente al target di spesa e non perdere alcun finanziamento. Proprio per questa ragione e per essere operativi e consequenziali, domani è convocato un vertice con la Struttura regionale e giovedì è stato convocato il partenariato e gli ordini professionali".
  • regione puglia
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.