Via Ferrucci Andria
Via Ferrucci Andria
Cronaca

Via Ferrucci: via gli alberi, arrivano gli scivoli. La parola ai cittadini

Problematiche ancora irrisolte ma apprezzamento per i primi lavori iniziati

Moderato ottimismo ma anche tanta voglia di veder compiuti lavori importanti di riqualificazione urbana per una delle vie principali d'accesso al centro cittadino della Città di Andria. Stiamo parlando di Via Ferrucci dove sono in corso delle opere di sistemazione dei marciapiedi per tutta la lunghezza della via con l'eliminazione degli alberi ornamentali, la chiusura delle buche e la realizzazione degli scivoli per l'eliminazione delle barriere architettoniche. I lavori sono iniziati esattamente il 20 marzo scorso (Articolo di approfondimento di AndriaViva) e sono curati direttamente dalla Multiservice del Comune di Andria. Ma ad oggi, dopo sette mesi si è poco oltre metà strada e con un'intero lato ancora da iniziare per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

«Bene i lavori ma andiamo a ritmo rallentatissimo e con poca continuità - dicono alcuni cittadini intervistati ieri mattina da AndriaViva - I lavori sono spesso fermi e ci ritroveremo a Natale con la strada ancora realizzata solo in parte». Il plauso arriva da più fronti soprattutto per l'eliminazione degli alberi che sembrano esser inadatti per le vie cittadine poichè bisognosi di molte cure che nessuno ha mai dato. Ma soprattutto i commercianti lamentano la poca disponibilità all'ascolto da parte dell'ente, nonostante la presentazione di proposte protocollate oltre due anni fa per migliorare la fruibilità della via che è la principale porta di accesso alla città stessa: «Sembra esserci un contentino ma i problemi restano più o meno intatti - ci dicono un gruppo di commercianti - il marciapiede è costellato di barriere architettoniche e non sono solo gli scivoli, che nel 2013 ancora non ci sono, ma anche pali, lampioni e cabine. Tutto rende particolarmente complessa la fruibilità della strada che porta al centro città ed in particolare a Palazzo di Città. L'eliminazione degli alberi è un passo avanti sia per questa ragione che per ragioni di sicurezza, poichè le case basse sono state preda di malviventi che si sono introdotti proprio arrampicandosi sui rami».

Poche risorse ma qualcosa si è mosso e questo è già un passo in avanti importante: «Gli alberi erano malati e mal curati - proseguono altri commercianti - in questo modo abbiamo ridato fiato alle nostre vetrine e la situazione sembra esser migliorata poichè sono spariti insetti e sporcizia. Ci dicono che saranno realizzati altri piccoli lavori come la posa di fioriere anche se i tempi si sono dilatati a dismisura. Tra i lavori dell'acquedotto e quelli della multiservice questa via è da circa tre anni interessata da lavori di sistemazione». Il riassunto nella voce dei cittadini e commercianti di Via Ferrucci ad Andria.
1 fotoVia Ferrucci: via gli alberi, arrivano gli scivoli. La parola ai cittadini
Via Ferrucci Andria
Carico il lettore video...
  • Comune di Andria
  • via ferrucci
  • multiservice
  • lavori stradali
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.