Lampioni accesi in via Ferrucci di mattina
Lampioni accesi in via Ferrucci di mattina
Vita di città

Via Ferrucci, nasce un comitato: "Sulla Ciclovia serviva il coinvolgimento dei commercianti"

Il direttivo esprime perplessità e avanza contemporaneamente delle proposte

Nasce il comitato di via Francesco Ferrucci, storica strada commerciale andriese a due passi da Palazzo di città.

Il 27 febbraio la costituzione del gruppo composto da storiche attività, il Direttivo è formato da Antonio Tragno (presidente) , Saverio Lotito (vice presidente), Emanuele Capurso (tesoriere), Mariagrazia Alicino, Nicola Quacquarelli, Marco Paolillo e Nunzia Abruzzese. Il Comitato si è costituito per ridare lustro alla via prendendo anche posizione sulla Ciclovia.

"Il direttivo esprime il proprio dissenso per la modalità con cui è stata progettata la ciclovia che dovrebbe sorgere in via Ferrucci. Innanzitutto ci saremmo aspettati un coinvolgimento con confronto e condivisione, in qualità di esercenti e residenti di via Ferrucci, che vivono quotidianamente le problematiche della storica arteria commerciale andriese. Lungi da noi essere contrari, a prescindere, ad interventi che dovrebbero migliorare la salubrità dell'aria e di conseguenza migliorare la qualità di vita. Ci lascia perplessi però il fatto che da progetto saranno circa 70 i posti auto soppressi per la realizzazione della ciclovia ma nelle strade immediatamente limitrofe non ci sono possibilità di recuperare posti auto nuovi perché già intasate; ne deriverà quindi un incremento del disagio che oggi è sotto gli occhi di tutti. L'unica alternativa è l'individuazione di aree di parcheggio (Park&Ride) con contestuale implementazione delle corse di mezzi pubblici; solo così si potrà permettere ai residenti, commercianti e clienti di raggiungere le attività di via Ferrucci e zone limitrofe a piedi. Esprimiamo grossa preoccupazione per quanto riguarda il rischio di vedere disertare le attività commerciali per difficoltà oggettive di trovare parcheggio e raggiungere le stesse. Invitiamo la nostra Sindaca e gli assessori al ramo a rivedere la decisione, appellandoci alla convenzione di Aarhus che attribuisce al pubblico (individui e associazioni che li rappresentano) il diritto di accedere alle informazioni e di partecipare nelle decisioni in materia ambientale, così come ad avere diritto di ricorso se questi diritti non vengono rispettati. Cosa che non è accaduto in questo caso".
  • Comune di Andria
  • Ciclopolitana
  • ciclovie urbane
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.