degrado e sporcizia in via Eritrea
degrado e sporcizia in via Eritrea
Vita di città

Via Eritrea: "Da sei anni dimenticati da tutti, anche dal servizio di raccolta rifiuti"

La strada, chiusa al traffico per il cedimento del collettore pluviale, vive anche un degrado causato dai disservizi del servizio raccolta rifiuti

Stanchi ed esasperati ma ancora con tanta voglia di affermare i propri diritti, a non essere trattati da cittadini di serie B.

E' uno dei rappresentanti dei cittadini che risiedono in via Eritrea, zona Porta la Barra, l'arteria stradale che sei anni fa (nove anni per l'esattezza, come invece ci corregge un altro cittadino), venne chiusa alla circolazione stradale -stessa cosa, ma solo in parte per via Carmine- per i noti cedimenti causati dal pluviale che corre lungo l'arteria cittadina. All'abbandono, alla mancanza di risposte su una ripresa pur minima della vivibilità della zona, dopo che tanti sono stati i commercianti che hanno deciso di abbassare le saracinesche, si aggiungono i disservizi causati dalla raccolta rifiuti porta a porta e di spazzamento stradale.

"Ormai sono svariati giorni che la strada non viene pulita dalle tante cartacce e non si provvede alla raccolta dei cumuli di rifiuti, lasciati incautamente vicino a quello che resta dei bagni pubblici comunali. Senza parlare di quel simulacro di giardino ormai ricolmo di porcherie varie, dove l'unica cosa che cresce spontanea e rigogliosa è l'erba parietaria. Siamo stanchi di questo andazzo, perché segnaliamo in continuazione il degrado che viviamo agli uffici comunali preposti, ma non si prendono provvedimenti in merito. Speriamo che adesso, rendendo pubblica questa situazione, finalmente qualcuno si darà una mossa".
degrado e sporcizia in via Eritreadegrado e sporcizia in via Eritreadegrado e sporcizia in via Eritrea
  • Rifiuti
  • sangalli
  • ambiente
  • via eritrea
  • via carmine
Altri contenuti a tema
UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" Appuntamento a giovedì 22 maggio, alle ore 17:00, presso l’UPSA Confartigianato di Andria
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Un cittadino si è opposto chiedendo l'intervento della Polizia locale, che ha bloccato il transito del camion
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.