Senso Civico, in rete le diverse esperienze civiche per la Puglia
Senso Civico, in rete le diverse esperienze civiche per la Puglia
Politica

Verso le regionali, Senso Civico: "In rete diverse esperienze civiche, per proseguire governo del centrosinistra in Puglia"

Oggi conferenza stampa dei consiglieri regionali Zinni, Pellegrino, Pisicchio, Romano e Turco

Conferenza stampa in Consiglio regionale di Senso civico, l'associazione politico culturale (battezzata dal presidente della Regione Michele Emiliano lo scorso febbraio) e della quale fanno parte i consiglieri regionali Paolo Pellegrino, Alfonso Pisicchio, Pino Romano, Giuseppe Turco e Sabino Zinni.

L'associazione si rivolge alle sensibilità proprie della cultura liberale, cattolico democratica e riformista prive ad oggi di riferimenti partitici, ma indispensabili per il rilancio del governo pugliese. Da settembre partirà una campagna di ascolto finalizzata ad avviare il dibattito sul territorio sui principali temi dell'agenda pugliese. Al centro le tematiche dell'ambiente, del lavoro, dello sviluppo del territorio e, soprattutto, del Sud. L'obiettivo è quello di mettere in rete le diverse esperienze civiche del territorio e le migliori energie per continuare l'azione di governo del centrosinistra in Puglia, provando a immaginare il programma di fine mandato e quello della prossima consigliatura.

Per quel che riguarda la sanità Romano ha evidenziato, tra l'altro, l'esigenza di prendere in carico la geriatricità nella sue varie espressioni che copre da sola l'80% della domanda di salute. Al posto del posto letto ospedaliero andrà considerato, quindi, il p.l. territoriale. In data di oggi è stata depositata, inoltre, la proposta di legge per l'istituzione della figura dello psicologo da affiancare a quella del medico di base, con l'obiettivo di farla approvare dal Consiglio regionale entro la fine dell'anno. In tema di ambiente il presiedente della III commissione ha ribadito i tre no: al combustibile fossile, ai pesticidi in agricoltura e all'utilizzo delle plastiche. Sì, invece,ai processi di innovazione tecnologica che accelerino la transizione verso forma di energia alternativa.

Zinni ha ribadito che la campagna di ascolto di Senso Civico è anche finalizzata a discutere su provvedimenti delicati come il piano rifiuti e quello ospedaliero. Altro tema richiamato quello sull'autonomia differenziata definito "il crinale decisivo". Se il modello previsto dovesse rimanere quello che circola in questi giorni, si consoliderebbe un sistema costituito da un Paese spaccato in due.
"Confido nella campagna di ascolto – ha detto Turco - per arrivare a soluzioni migliori. E' una delle ragioni per le quali ho deciso di ripresentare la candidatura alle prossime elezioni regionali".
Infine l'assessore Pisicchio che ha sottolineato la valenza del percorso intrapreso da Scelta civica dello scorso febbraio , mettendo insieme culture e sensibilità diverse. Un luogo di confronto su idee, temi, azioni nell'ottica di un nuovo modo di raccordarsi e di fare politica.
Senso Civico, in rete le diverse esperienze civiche per la PugliaSenso Civico, in rete le diverse esperienze civiche per la PugliaSenso Civico, in rete le diverse esperienze civiche per la PugliaSenso Civico, in rete le diverse esperienze civiche per la PugliaSenso Civico, in rete le diverse esperienze civiche per la PugliaSenso Civico, in rete le diverse esperienze civiche per la PugliaSenso Civico, in rete le diverse esperienze civiche per la Puglia
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Sabino Zinni
Altri contenuti a tema
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.