uva
uva
Territorio

Vendemmia 2023: incertezza e confusione regnano sui prezzi delle uve

Nella provincia Bat la vendemmia è partita in ritardo. Secondo la Cia Puglia "Non coperti neppure i costi di coltivazione e raccolta"

Incertezza e confusione regnano sui prezzi delle uve. Per quanto riguarda quelle a bacca rossa, in particolare, non si riesce a stabilirne il prezzo di vendita.
C'è chi parla che di 40 euro al quintale anche se si saprà qualcosa di più nella prossima settimana. Ciò vorrebbe dire che non saranno coperti neppure i costi sostenuti per la coltivazione e relativa raccolta. Si prospetta un'annata come quella dell'anno scorso che ha comportato addirittura maggiori spese rispetto alle entrate.
Al momento però i grandi acquirenti di uve rosse sono fermi. Non c'è prezzo né ci sono contratti già sottoscritti. Fa eccezione solo il mercato delle uve Chardonnay con il prezzo che oscilla tra le 70 e le 80 euro a quintale.
"Il mercato è stagnante a causa della crisi economica e per via delle giacenze - dichiara il presidente regionale e vicepresidente nazionale CIA Gennaro Sicolo - Ai produttori di uva da tavola verranno proposti prezzi al di sotto dei costi. La stagione dal punto di vista commerciale sta partendo con il piede sbagliato. L'attuale situazione può destabilizzare il futuro di tante aziende". Nell'area di Taranto e di Brindisi nessuno al momento intende sbilanciarsi sui prezzi ma si teme una forte speculazione, considerato che sulla carta i quantitativi dovrebbero essere inferiori alle attese e probabilmente minimi, oltre al fatto che i mercati di Bari e di Foggia sono ancora fermi.
In particolare nell'area metropolitana di Bari e della provincia di Barletta-Andria-Trani, la vendemmia è partita in ritardo e dunque non ci sono i prezzi di riferimento. Si aspettano informazioni più attendibili alla fine della prossima settimana.
Nel Salento si cercano soltanto uve di ottima qualità mentre le altre non verrebbero neppure ritirate.
Nell'area della Capitanata, si registrano ritardi nella maturazione dei grappoli precoci di circa una settimana e dunque non sono state neppure avviate le contrattazioni.

  • regione puglia
  • movimento turismo del vino
  • campagna vitivinicola
  • vino nero di troia
  • Vini Rosati
  • Confederazione Italiana Agricoltori
  • Cia Puglia
  • Vino
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.