uva
uva
Territorio

Vendemmia 2023: incertezza e confusione regnano sui prezzi delle uve

Nella provincia Bat la vendemmia è partita in ritardo. Secondo la Cia Puglia "Non coperti neppure i costi di coltivazione e raccolta"

Incertezza e confusione regnano sui prezzi delle uve. Per quanto riguarda quelle a bacca rossa, in particolare, non si riesce a stabilirne il prezzo di vendita.
C'è chi parla che di 40 euro al quintale anche se si saprà qualcosa di più nella prossima settimana. Ciò vorrebbe dire che non saranno coperti neppure i costi sostenuti per la coltivazione e relativa raccolta. Si prospetta un'annata come quella dell'anno scorso che ha comportato addirittura maggiori spese rispetto alle entrate.
Al momento però i grandi acquirenti di uve rosse sono fermi. Non c'è prezzo né ci sono contratti già sottoscritti. Fa eccezione solo il mercato delle uve Chardonnay con il prezzo che oscilla tra le 70 e le 80 euro a quintale.
"Il mercato è stagnante a causa della crisi economica e per via delle giacenze - dichiara il presidente regionale e vicepresidente nazionale CIA Gennaro Sicolo - Ai produttori di uva da tavola verranno proposti prezzi al di sotto dei costi. La stagione dal punto di vista commerciale sta partendo con il piede sbagliato. L'attuale situazione può destabilizzare il futuro di tante aziende". Nell'area di Taranto e di Brindisi nessuno al momento intende sbilanciarsi sui prezzi ma si teme una forte speculazione, considerato che sulla carta i quantitativi dovrebbero essere inferiori alle attese e probabilmente minimi, oltre al fatto che i mercati di Bari e di Foggia sono ancora fermi.
In particolare nell'area metropolitana di Bari e della provincia di Barletta-Andria-Trani, la vendemmia è partita in ritardo e dunque non ci sono i prezzi di riferimento. Si aspettano informazioni più attendibili alla fine della prossima settimana.
Nel Salento si cercano soltanto uve di ottima qualità mentre le altre non verrebbero neppure ritirate.
Nell'area della Capitanata, si registrano ritardi nella maturazione dei grappoli precoci di circa una settimana e dunque non sono state neppure avviate le contrattazioni.

  • regione puglia
  • movimento turismo del vino
  • campagna vitivinicola
  • vino nero di troia
  • Vini Rosati
  • Confederazione Italiana Agricoltori
  • Cia Puglia
  • Vino
Altri contenuti a tema
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.