povertà
povertà
Religioni

V Giornata mondiale dei poveri, Papa Francesco: "Ignorare i poveri mette in crisi il concetto di democrazia"

Una serie di iniziative organizzate dalla Diocesi per questa particolare ricorrenza

«I poveri li avete sempre con voi» (Mc 14,7)
È, questo un messaggio che oggi risuona con tutta la sua carica di significato in un tempo caratterizzato dalla post pandemia sanitaria.
Nel messaggio per la V "Giornata mondiale dei Poveri" Papa Francesco ci spiega che «Gesù non solo sta dalla parte dei poveri, ma condivide con loro la stessa sorte. I poveri li avete sempre con voi: la loro presenza in mezzo a noi è costante, ma non deve indurre a un'abitudine che diventa indifferenza, bensì coinvolgere in una condivisione di vita che non ammette deleghe...un gesto di beneficenza presuppone un benefattore e un beneficato, mentre la condivisione genera fratellanza. L'elemosina, è occasionale; la condivisione invece è duratura. La prima rischia di gratificare chi la compie e di umiliare chi la riceve; la seconda rafforza la solidarietà e pone le premesse necessarie per raggiungere la giustizia. Insomma, i credenti, quando vogliono vedere di persona Gesù e toccarlo con mano, sanno dove rivolgersi: i poveri sono sacramento di Cristo, rappresentano la sua persona e rinviano a Lui».
Un messaggio che ci guida all'essenziale e a superare le barriere dell'indifferenza nei confronti della povertà che cambia e assume volti differenti. «I poveri di ogni condizione e ogni latitudine ci evangelizzano -sottolinea papa Bergoglio- perché permettono di riscoprire in modo sempre nuovo i tratti più genuini del volto del Padre».
Ma chi sono i poveri di oggi? Sono i nostri fratelli e sorelle migrati orfani di patria, di affetti familiari, di lavoro e di dignità; sono tutte le persone sole sfiorate da tempo dall'ala fredda della solitudine; sono le famiglie sfinite nella povertà; sono i tanti papà e le tante mamme svilite in un ruolo che non riescono più a governare; sono gli anziani impoveriti da una pensione sociale inadeguata; sono poveri anche i tanti giovani che faticano a trovare una visione nel loro futuro; sono gli uomini e le donne di qualsiasi estrazione sociale che cadono nella trappola delle dipendenze.
Povertà e fragilità socio/culturale sono due facce della stessa medaglia che riemergono nelle storie che quotidianamente varcano la soglia di Casa Accoglienza "S.M. Goretti" della Diocesi di Andria e della Comunità Migrantesliberi. Storie che anche le Istituzioni dovrebbero conoscere a fondo per intervenire prontamente sulla necessità di riforme urgenti e politiche pubbliche di contrasto alle povertà. Anche Papa Francesco lo ricorda, esortando le istituzioni a fare la propria parte: «È una sfida che i Governi e le Istituzioni mondiali hanno bisogno di recepire con un lungimirante modello sociale, capace di andare incontro alle nuove forme di povertà che investono il mondo e che segneranno in maniera decisiva i prossimi decenni. Se i poveri sono messi ai margini, come se fossero i colpevoli della loro condizione, allora il concetto stesso di democrazia è messo in crisi e ogni politica sociale diventa fallimentare». Parole dure, ma necessarie che rimarcano come la povertà, al contrario, dovrebbe indurre a una «progettualità creativa, che consenta di accrescere la libertà effettiva di poter realizzare l'esistenza con le capacità proprie di ogni persona».
In un periodo in cui la crisi economica domina i discorsi di molti politici e le conversazioni di molte persone comuni, vale sempre la pena ricordare che la povertà più grande che c'è nel mondo non è la mancanza di cibo ma quella d'amore, quando avremo imparato ad amare incondizionatamente nostro fratello e nostra sorella, solo allora saremo ricchi ed avremo sconfitto la miseria.

Gli eventi in programma per celebrare la V Giornata Mondiale dei Poveri:
- 10 novembre - ore 20:30 "Mettere opere in cantiere" - raccontare il terzo settore - partecipazione di don Geremia Acri al convegno organizzato dal CSV ODV San Nicola presso il Polo Museale, piazza Duomo 8 - Trani
- 12 novembre - ore 20:30 c/o Casa Accoglienza S.M. Goretti cena su prenotazione nel ristorante sociale La Téranga - info 3315350133
- 14 novembre - ore 18:30 c/o chiesa parrocchiale Sacre Stimmate celebrazione dell'Eucaristia in occasione della V Giornata Mondiale dei Poveri con gli ospiti delle case famiglia e di Casa Accoglienza S.M. Goretti
  • Solidarietà
  • Diocesi di Andria
  • casa accoglienza santa maria goretti
Altri contenuti a tema
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Ottobre a tutto Rock con il Centro Zenith! Ottobre a tutto Rock con il Centro Zenith! I Queen, Vasco Rossi, Lucio Dalla e la sua Bologna
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.