Grande progetto di interramento dei binari
Grande progetto di interramento dei binari
Vita di città

Urbanistica ad Andria, Compagni di viaggio: "E se iniziassimo a pensare ad una tratta ferroviaria che ci colleghi al nuovo ospedale?"

Alcune considerazioni per quello che potrebbe essere l'assetto urbanistico da oggi al prossimo futuro della nostra città

E' ancora una volta l'Associazione civica "Compagni di viaggio", attraverso una nota a firma di Gianni Civita, Michele D'Amore e Riccardo Suriano ad animare il dibattito politico sulla città che è oggi Andria e di quello che potrà essere. Dalle nuove NTA (norma tecniche di attuazione), all'uso responsabile del suolo a nuove importanti opere pubbliche, il passo è breve.

Diceva Paul Valèry, "La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda."

Essendo però noi degli "impiccioni" testardi, eccoci nuovamente con qualche nostra riflessione.

La politica sta parlando di NTA (norma tecniche di attuazione) cioè un atto destinato a regolare la futura attività edilizia. Noi ovviamente lasciamo tali questioni tecniche a chi ne sa molto più di noi, ma saremmo curiosi di sapere, dai cittadini andriesi, se sono contenti di come urbanisticamente oggi è la città. Ci interessa capire se la città viene percepita come "in equilibrio" o meno, tra gli immobili residenziali, commerciali, artigianali ecc. esistenti e gli spazi verdi, parchi giochi, i parcheggi, le strutture sportive e ricreative, le piazze ecc. esistenti. Ovvio che le abitazioni devono essere numericamente preponderanti e ovviamente siamo favorevoli ad abbattere una costruzione esistente (non storica) per realizzarne una con criteri moderni, antisismica, a risparmio energetico ecc.. Ma in una città che ha perso negli ultimi anni alcune migliaia di residenti, è proprio necessario consumare suolo "vergine", neanche già intercluso, per realizzare altre abitazioni? Oppure i nostri compaesani avvertono la necessità di ampliare il numero di spazi verdi, parchi giochi, parcheggi, strutture sportive e ricreative, piazze ecc.? E qui veniamo alla seconda parte di questa nostra riflessione, "la visione" che dovrebbe avere la politica in merito allo sviluppo futuro della città. Per fare un esempio, l'interramento della ferrovia, una visione iniziata ad essere tradotta in atti concreti circa quindici anni addietro, che si sta ancora realizzando dopo quindici anni. E se noi ipotizzassimo, visto che stiamo in "ballo", di realizzare una nuova tratta ferroviaria da una stazione, diciamo da Andria Sud, al nuovo ospedale di Andria, sarebbe una follia? In tutte le realtà dove sorge un grande ospedale ci sono strade di accesso (attualmente ci sono 4 ipotesi progettuali di accessi stradali) e collegamenti pubblici su gomma, ma solo in alcune di queste realtà ci sono anche linee ferroviarie dedicate. Forse dovremo attendere quindici anni affinchè la politica maturi una tale visione (abbiamo fatto un esempio), per poi vederla realizzata nei quindici anni successivi, come è successo per l'interramento della ferrovia?
Speriamo almeno di non assistere ad un bando di gara per il nuovo ospedale, senza aver ricompreso contemporaneamente anche le nuove strade di accesso.
Un ospedale da 400 posti letto che non ha subito adeguate strade di accesso, sarebbe una cosa alla Totò.

Per sfogare simpaticamente le nostre perplessità senza riferimento specifico ad alcuno, a proposito di Totò citiamo una sua battuta, tratta dal film "Fifa e Arena" del 1948: "A proposito di politica… non si potrebbe mangiare qualche coserellina?".

  • Comune di Andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • ambiente
  • Nuovo ospedale di andria
  • compagni di viaggio
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.