Grande progetto di interramento dei binari
Grande progetto di interramento dei binari
Vita di città

Urbanistica ad Andria, Compagni di viaggio: "E se iniziassimo a pensare ad una tratta ferroviaria che ci colleghi al nuovo ospedale?"

Alcune considerazioni per quello che potrebbe essere l'assetto urbanistico da oggi al prossimo futuro della nostra città

E' ancora una volta l'Associazione civica "Compagni di viaggio", attraverso una nota a firma di Gianni Civita, Michele D'Amore e Riccardo Suriano ad animare il dibattito politico sulla città che è oggi Andria e di quello che potrà essere. Dalle nuove NTA (norma tecniche di attuazione), all'uso responsabile del suolo a nuove importanti opere pubbliche, il passo è breve.

Diceva Paul Valèry, "La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda."

Essendo però noi degli "impiccioni" testardi, eccoci nuovamente con qualche nostra riflessione.

La politica sta parlando di NTA (norma tecniche di attuazione) cioè un atto destinato a regolare la futura attività edilizia. Noi ovviamente lasciamo tali questioni tecniche a chi ne sa molto più di noi, ma saremmo curiosi di sapere, dai cittadini andriesi, se sono contenti di come urbanisticamente oggi è la città. Ci interessa capire se la città viene percepita come "in equilibrio" o meno, tra gli immobili residenziali, commerciali, artigianali ecc. esistenti e gli spazi verdi, parchi giochi, i parcheggi, le strutture sportive e ricreative, le piazze ecc. esistenti. Ovvio che le abitazioni devono essere numericamente preponderanti e ovviamente siamo favorevoli ad abbattere una costruzione esistente (non storica) per realizzarne una con criteri moderni, antisismica, a risparmio energetico ecc.. Ma in una città che ha perso negli ultimi anni alcune migliaia di residenti, è proprio necessario consumare suolo "vergine", neanche già intercluso, per realizzare altre abitazioni? Oppure i nostri compaesani avvertono la necessità di ampliare il numero di spazi verdi, parchi giochi, parcheggi, strutture sportive e ricreative, piazze ecc.? E qui veniamo alla seconda parte di questa nostra riflessione, "la visione" che dovrebbe avere la politica in merito allo sviluppo futuro della città. Per fare un esempio, l'interramento della ferrovia, una visione iniziata ad essere tradotta in atti concreti circa quindici anni addietro, che si sta ancora realizzando dopo quindici anni. E se noi ipotizzassimo, visto che stiamo in "ballo", di realizzare una nuova tratta ferroviaria da una stazione, diciamo da Andria Sud, al nuovo ospedale di Andria, sarebbe una follia? In tutte le realtà dove sorge un grande ospedale ci sono strade di accesso (attualmente ci sono 4 ipotesi progettuali di accessi stradali) e collegamenti pubblici su gomma, ma solo in alcune di queste realtà ci sono anche linee ferroviarie dedicate. Forse dovremo attendere quindici anni affinchè la politica maturi una tale visione (abbiamo fatto un esempio), per poi vederla realizzata nei quindici anni successivi, come è successo per l'interramento della ferrovia?
Speriamo almeno di non assistere ad un bando di gara per il nuovo ospedale, senza aver ricompreso contemporaneamente anche le nuove strade di accesso.
Un ospedale da 400 posti letto che non ha subito adeguate strade di accesso, sarebbe una cosa alla Totò.

Per sfogare simpaticamente le nostre perplessità senza riferimento specifico ad alcuno, a proposito di Totò citiamo una sua battuta, tratta dal film "Fifa e Arena" del 1948: "A proposito di politica… non si potrebbe mangiare qualche coserellina?".

  • Comune di Andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • ambiente
  • Nuovo ospedale di andria
  • compagni di viaggio
Altri contenuti a tema
È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" Realizzata anche grazie al sostegno assicurato da una raccolta fondi avviata dagli amici di Patrizia Paradiso
Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Fondamentale la rete tra le istituzioni e i privati
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" La proposta riguarda la presentazione e la proiezione di estratti del film dal titolo: "MUNE IL GUARDIANO DELLA LUNA" di Heboyan, Philippon
Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Anche la Polizia di Stato alla manifestazione
R*estate ad Andria, avviso pubblico per la presentazione di proposte R*estate ad Andria, avviso pubblico per la presentazione di proposte Deliberata dalla giunta la nuova edizione
Festival della Legalità, presentazione della V edizione venerdì 16 maggio Festival della Legalità, presentazione della V edizione venerdì 16 maggio Appuntamento alle ore 9.30 presso il Chiosco di San Francesco
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.