traffico cittadino
traffico cittadino
Associazioni

Urban Mobility: «Traffico, traffico e ancora traffico ad Andria, dov’è la soluzione?»

Intervento del presidente Antonio Leonetti con i soci Mimmo Zingaro e Jacopo Centomo

«Sono giornate di caldo, soleggiate senza pioggia eppure in città si vedono solo automobili. Sono poche le bicilette, ad eccezione di quelle a pedalata assistita, ci sono i giovani che si spostano con l'ausilio dei monopattini, ma gli adulti della città sono principalmente in macchina. Dove vanno? Ci chiediamo noi di Urban Mobility Associazione. Quali azioni l'amministrazione ha intrapreso per privilegiare i mezzi alternativi? È un'altra estate come quelle degli anni passati, strade congestionate dalle autovetture che emanano calore dai loro motori termici, accentuato dai compressori dei sistemi di climatizzazione, e rumore e inquinamento dalle loro marmitte.

Noi di Urban Mobility, Associazione per il mobility management e la mobilità sostenibile, ribadiamo ancora una volta la necessità di intraprendere serie politiche per disincentivare l'utilizzo dell'automobile - riprende il Presidente dott. Antonio Leonetti. I Pinqua non adempiono a questo obiettivo, anzi, produrranno oltre 200 alloggi e ulteriore cementificazione; la città di 15 minuti, il nostro obiettivo, è un lavoro urbanistico attuato in concomitanza con il ridisegno delle strade e per implementare tale politica occorrono persone, conoscenze ed attitudini giuste affinché si attivino quelle correzioni alla mobilità o, meglio, al traffico automobilistico congestionato di Andria», ribadisce il presidente Antonio Leonetti.

«Siamo ciechi davanti a questa necessità, vivo ad Andria da 60 anni e sul traffico nessuna amministrazione è riuscita a lavorare seriamente, visti i risultati che ancora oggi subiamo quotidianamente. Nessuna strada nuova, nessuna politica volta a disincentivare la macchina, tutti che parlano di mobilità, tutti che vogliono affiggersi una medaglia, nessuno che ha un'idea su come applicarla. Il conosciutissimo Antonio Decaro iniziò la sua carriera per il bene della città di Bari con l'attribuzione della delega alla mobilità (non un assessorato) con la quale iniziò quel cammino di miglioramento della città Metropolitana. Sarebbe auspicabile un'azione simile anche ad Andria?», condivide Mimmo Zingaro socio fondatore di Urban Mobility.

«Studio logistica dei trasporti e sono emozionato tutte le volte che torno qui ad Andria, questa città mi genera affetto e voglio contribuire affinché la mia esperienza produca soluzioni concrete. Qui il sistema urbano delle autolinee della città è praticamente in panne, i mezzi sono obsoleti e poco frequentati poiché il servizio non è efficiente. A settembre arriveranno 2 nuovi autobus, spero vivamente che vengano messi a disposizione della città e della comunità. Come studente devo fare un appunto a chi ha previsto una stazione autobus in periferia, Andria Sud, difficile da raggiungere dai diversi punti della città andando in contraddizione con il principio della città di 15 minuti che avrebbe favorito una stazione degli autobus in una zona più centrale. Ho passato qualche giorno ad Andria e purtroppo ho dovuto constatare nuovamente tanto traffico, traffico, traffico», conclude Jacopo Centomo, socio membro di Urban Mobility Associazione.
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione le iniziative saranno illustrate in Sala Giunta lunedì 15 settembre alle ore 10,00
Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni "Con l’obiettivo di ripristinare la democrazia nelle strade della nostra città"
Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Urban Mobility: grande successo della II edizione del Concorso MoveON Urban Mobility: grande successo della II edizione del Concorso MoveON Hanno partecipato ben oltre 300 studenti disegnando e colorando la Mobilità Sostenibile
Urban Mobility Andria: il 30 maggio le premiazioni del Concorso MoveOn! Urban Mobility Andria: il 30 maggio le premiazioni del Concorso MoveOn! Mentre, giovedì 29 maggio, gli elaborati degli studenti saranno esposti presso il Food Policy Hub, nel chiostro di San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.